Nei prossimi 4 anni i lavoratori del settore musicale perderanno un quarto del loro reddito a causa dell’intelligenza artificiale

Secondo uno studio globale nei prossimi quattro anni i lavoratori del settore musicale perderanno quasi un quarto del loro reddito a causa dell’intelligenza artificiale. Il boom dell’intelligenza artificiale arricchirà le grandi aziende tecnologiche, ma i diritti e i redditi di chi produce musica saranno drasticamente ridotti. Si tratta del primo studio economico globale che esamina l’impatto della tecnologia... continua a leggere...

Cena in pizzeria. Due città venete nella lista di Altroconsumo, una è la più cara d’Italia

Il posto più caro in Italia dove potersi rilassare gustandosi pizza & bibita è Venezia. Lo dice una speciale classifica stilata da Altroconsumo attraverso l’analisi dei costi medi Istat sui prezzi di pizza, bevanda, coperto e servizio in 27 città italiane. Nella città lagunare, secondo l’indagine dell’associazione, per una cena in pizzeria si può arrivare... continua a leggere...

I lettori incoronano la macelleria preferita: Verza Salumi di Cogollo del Cengio in vetta al sondaggio

Si conclude il sondaggio lanciato dalla nostra rubrica “Food and Drink”, che ha chiesto ai lettori di votare la loro macelleria di fiducia. L’iniziativa, nata per celebrare l’importanza della qualità della carne e la professionalità dei macellai del nostro territorio, ha raccolto un’ampia partecipazione, segno del forte legame tra i consumatori e i produttori locali.... continua a leggere...

La storia della birra: dalle antiche civiltà alla rivoluzione industriale

  La birra, una delle bevande più antiche e apprezzate al mondo, ha radici che affondano in tempi lontani, legandosi profondamente alla storia, alla religione e alle tradizioni culturali di numerosi popoli euroasiatici. Le sue origini risalgono a circa 5.000 anni fa, in Mesopotamia, la culla della civiltà, dove le antiche popolazioni dei Sumeri e... continua a leggere...

Indagine Unimpresa: le banche continuano a sacrificare il risparmio dei cittadini sull’altare del profitto

Tassi rasoterra sui conti correnti: per quelli con saldi inferiori a 50.000 euro, le banche offrono una remunerazione che varia tra lo 0,15% e lo 0,20%, praticamente irrisoria rispetto all’inflazione e alla perdita di valore del denaro. Anche per saldi più consistenti, compresi tra 50.000 e 250.000 euro, la remunerazione raramente supera lo 0,35%, rimanendo... continua a leggere...

Escursione sulle Colline delle Bregonze, un viaggio nel tempo e nella natura

Non c’è dubbio che sarà una giornata all’insegna della natura e della storia, perfetta per chi cerca una fuga all’aria aperta nel mese di dicembre. Domenica 8 dicembre, alle 10, la Pro Loco di Lugo di Vicenza organizza un’interessante escursione nel cuore del versante nord delle Colline delle Bregonze. Un’opportunità unica per scoprire la bellezza... continua a leggere...