Le origini del panettone

In epoca romana esisteva già un alimento che potrebbe essere considerato antenato del panettone: si trattava di un lievitato arricchito con miele e frutta secca. Per arrivare al panettone vero e proprio, occorre aspettare il 1495 e il banchetto natalizio alla corte di Ludovico il Moro, signore di Milano.  La leggenda racconta che in quell’occasione uno... continua a leggere...

Più lupi uccisi? Per il Wwf: “Sarà un boomerang per gli allevatori”

Alla vigilia della Giornata mondiale dei diritti degli animali, il WWF ricorda come “gli abbattimenti dei predatori apicali, come il lupo, non risolvano il conflitto con gli allevatori e non diminuiscano le predazioni sul bestiame”. In particolare, “gli effetti del declassamento del lupo, se dovesse compiersi l’intero iter burocratico che si concluderebbe con la modifica della Direttiva... continua a leggere...

L’ottimismo degli imprenditori: con l’anno nuovo contano di assumere nuovo organico e ampliare la loro realtà

Per l’inizio dell’anno nuovo il ‘ManpowerGroup Employment Outlook Survey’ (Meos) registra un cauto ottimismo da parte delle aziende italiane per quanto riguarda le loro previsioni sulle assunzioni. Anche di fronte a un clima economico delicato, la maggioranza delle aziende italiane pensa di aumentare i propri organici nei prossimi tre mesi. Il Net Employment Outlook (Neo,... continua a leggere...

I pensionati scontenti delle liste di attesa, ma fiduciosi nel medico di base

Come viene percepito il Sistema sanitario nazionale dai pensionati? Ha provato a fornire una risposta la Cna di settore, con un’indagine apposita. Il quadro che emerge è quello di una categoria ancora molto legata al medico di base e abbastanza refrattaria alle nuove tecnologie. In particolare, per il 74,5% di loro il medico di medicina generale è... continua a leggere...

Batteri e funghi nel terreno? Il vino è più buono: la ricerca

Sono i batteri buoni a fare il vino buono. Lo ha dimostrato un gruppo di ricerca guidato dagli studiosi dell’Alma Mater di Bologna, analizzando il ruolo cruciale del microbioma del suolo per la produzione vinicola. Lo studio, pubblicato sulla rivista ‘Communications Biology’, si è concentrato in particolare sull’analisi del terroir di una delle regioni vinicole... continua a leggere...

Una donna non può essere «capa»

Il Sole 24 Ore ha dedicato all’argomento un ampio articolo. Il sostantivo femminile «capa», pur circolando ampiamente nella comunicazione informale sia parlata che scritta, «non ha ancora perso, per la maggior parte dei parlanti, la connotazione scherzosa e colloquiale. Proprio per questa ragione è ancora opportuno distinguere i contesti ed evitare la forma femminile di «capo» in... continua a leggere...

In Italia c’è un miliardario ogni milione di persone. E sono sempre più ricchi

In Italia c’è un miliardario ogni milione di persone. Per la precisione gli italiani con un patrimonio superiore a 1 miliardo di dollari (945 milioni di euro, al cambio attuale) sono 62. Sei in più dello scorso anno, dice il rapporto Ubs. Mentre il Censis certifica che negli ultimi venti anni il reddito degli italiani è calato... continua a leggere...

La Lega annuncia una nuova rottamazione delle cartelle. Quando parte e come funziona

“Noi porteremo avanti la rateizzazione. Aspettiamo l’esito del concordato e poi, dopo l’inizio dell’anno prossimo, rilanciamo la rottamazione quinquies delle cartelle”. Lo dice Riccardo Molinari, capogruppo della Lega alla Camera. Molinari sottolinea che si tratta di “una proposta che abbiamo già manifestato al governo con un emendamento alla legge di Bilancio che non porteremo avanti, perché il... continua a leggere...