Corte di giustizia Ue: “Ai lavoratori almeno 4 settimane di ferie l’anno”

I lavoratori hanno diritto a “beneficiare di ferie annuali retribuite di almeno quattro settimane“. Lo ha stabilito la Corte di giustizia dell’Unione Europea, attraverso una sentenza riguardante un dipendente pubblico di Vienna, Hans Maschek, che si era visto rifiutare l’indennizzo per le ferie non godute a causa di una malattia subita nel periodo precedente l’accoglimento... continua a leggere...

Cogollo. Niente fuochi d’artificio alla sagra paesana. L’Enpa ringrazia

Gli amanti dei fuochi d’artificio non l’hanno presa troppo bene, ma la decisione dell’amministrazione di Cogollo del Cengio di rinunciare al tradizionale spettacolo pirotecnico a conclusione della sagra paesana del Prezioso ha fatto fare i salti di gioia agli amanti degli animali, che sentitamente hanno ringraziato sindaco e Proloco con un compiaciuto comunicato stampa.  ... continua a leggere...

In Veneto aumentano i decessi e diminuiscono le nascite

Per la prima volta negli ultimi 90 anni, l’Italia perde popolazione: se rimane il contributo positivo, seppur ridotto, della componente migratoria, pesa invece in negativo il fatto che i decessi superano in modo consistente le nascite, determinando un calo della popolazione di circa 130 mila. Ciò è dovuto a un effetto strutturale legato all’invecchiamento della... continua a leggere...

Pfas. Bisticci in Regione. Bottacin “M5S con idee confuse, si rivolga alla Stato non a noi”

I Pfas assumono sempre più le sembianze di una pallina da ping pong, rimbalzata  puntualmente all’avversario. Non perdono tempo a rispondersi i due zoccoli duri della Regione, da una parte la giunta che scarica decisioni e responsabilità sul caso Pfas  allo Stato, dall’altra i consiglieri regionali, coi grillini in prima linea, che attaccano duramente la mancata presa posizione... continua a leggere...

Lorenzo Cogo inizia la sfida della sua vita. Il via nel giorno del suo trentesimo compleanno

E’ tutto pronto per l’apertura del nuovo ristorante El Coq dello chef stellato di ‘casa nostra’ Lorenzo Cogo, l’orgoglio di Marano Vicentino. Un nome che ha portato in alto il talento del nostro territorio. Cogo non ha scelto una data a caso perchè martedì compirà 30 anni. E’ lo chef stellato più giovane d’Italia e... continua a leggere...

Corte dei Conti: l’Italia non è interessata all’evasione fiscale

L’Italia ha rinunciato alla lotta all’evasione fiscale.Secondo i dati raccolti dalla Corte dei Conti all’interno della Relazione al Rendiconto dello Stato 2015, l’attività di controllo sui grandi evasori è ferma ai risultati di dieci anni fa. Che lo Stato avrebbe gettato la spugna lo confermerebbero sia il numero di accertamenti eseguiti che i risultati finanziari ottenuti,... continua a leggere...

Agcom: editoria in crisi. Cresce internet, ma il successo è di Sky, Rai e Mediaset

I dati diffusi da Angelo Marcello Cardani, presidente di Agcom, parlano chiaro: l’editoria italiana ha preso la strada del declino e non riesce a risalite la china. In occasione dell’annuale relazione al Parlamento, l’Autorità Garante ha messo in luce tutte le pecche del sistema di informazione italiano, segnalando quali sono le tendenze del mercato. Un... continua a leggere...

Ulss 4. Vaccini, sei adeguatamente informato? Ora è possibile

Promosso e messo a punto dalla Regione Veneto con la consulenza dell’agenzia di editoria scientifica Zadig, il percorso Tutto sui vaccini in parole semplici si rivolge a coloro che cercano informazioni scientificamente corrette e aggiornate sui vaccini e ha l’obiettivo di favorire scelte di salute consapevoli. Basato sulla partecipazione attiva dell’utente, il corso alterna momenti di apprendimento... continua a leggere...

Sarcedo. Discarica Corsea, la Commissione parlamentare “ecomafie” :’Intervenire subito’

“La relazione della Commissione d’inchiesta parlamentare parla chiaro: la situazione della discarica Corsea va risolta con urgenza”. Così il parlamentare del Pd Federico Ginato commenta l’approfondimento sull’ex discarica Corsea di Sarcedo contenuto nella relazione dedicata al Veneto dalla Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse... continua a leggere...

‘Razzismo su facebook’, quando tutto parte da chi dovrebbe dare il buon esempio

Il vicepresidente Forcolin non può scrivere su Facebook qualsiasi cosa gli passi per la testa, scatenando commenti razzisti e poi fare finta di niente, sostenendo di parlare a titolo personale. E  Zaia dovrebbe essere il primo a censurare certi comportamenti”. È polemica sul numero due della Giunta regionale, con i consiglieri del Pd e Cristina... continua a leggere...