Maestra vicentina a Temptation Island Vip. Donazzan: “Uno squallore”

“Scelta di cattivo gusto, danneggia la categoria degli insegnati”. Fare la ‘provocatrice’ in un reality show non s’addice al ruolo di maestra elementare. Così la pensa Elena Donazzan della partecipazione della 29enne vicentina Emma Dalla Benetta, alla trasmissione  televisiva  ‘Temptation Island Vip’. “Trovo paradossale che un’insegnante di una scuola primaria possa anche solo pensare di partecipare... continua a leggere...

Salmonella. Il Ministero della Salute ‘richiama’ uova. Ecco quali

Il Ministero della salute ha diffuso il richiamo di alcuni lotti di uova fresche in guscio categoria A Rosselline prodotte da Avicola Peligna di Margiotta Mario per la presenza di Salmonella enteritidis in allevamento. Le uova interessate sono quelle dei lotti con scadenza dal 28/09/2018 al 05/10/2018. Le uova richiamate sono state prodotte dall’azienda Avicola Peligna di Margiotta Mario... continua a leggere...

Carenza dei medici negli ospedali. ‘Non è colpa della Regione Veneto’

“I medici ospedalieri che operano in Veneto sono professionisti eccellenti che tutta Italia ci invidia: purtroppo però la sistematica carenza, anche nella nostra Regione, di queste strategiche figure, non riguarda tanto il piano socio-sanitario regionale, quanto, piuttosto, una totale assenza di pianificazione di risorse da parte del Governo centrale degli ultimi anni: a Roma, ben... continua a leggere...

Tomosintesi della mammella: perché è preferibile rispetto alla Mammografia standard?

LA MAMMOGRAFIA CON TOMOSINTESI I programmi di screening, per la prevenzione e la diagnosi dei tumori al seno, eseguiti negli ultimi 30 anni e basati sulla sola mammografia, hanno ridotto la mortalità per questa tipologia di cancro di circa il 40% (Fonte IARC: https://www.iarc.fr/en/media-centre/pr/2015/pdfs/pr234_E.pdf). Attualmente, la mammografia è l’unica tecnica diagnostica in grado di visualizzare in... continua a leggere...

Caccia. Ammesso l’utilizzo di richiami vivi

Nella stagione venatoria 2018-2019 i cacciatori in Veneto potranno tornare ad utilizzare i richiami vivi appartenenti agli ordini anseriformi e caradriformi, noti anche come anatidi. La favorevole situazione epidemiologica relativa all’influenza aviaria ha indotto la Commissione Europea ed il Ministero della Salute ad autorizzarne l’utilizzo a supporto dell’attività venatoria, nel pieno rispetto di norme e... continua a leggere...