Libro choc sul Vaticano. ‘Otto preti su 10 sono gay’

8 preti su 10 in Vaticano sarebbero  gay.  Quattro anni di lavoro d’inchiesta e di interviste  hanno portato in questi giorni un  giornalista francese, Frederic Martel , ha dichiararlo e a rivelare  «i comportamenti, la corruzione e l’ipocrisia nel cuore del Vaticano». Il tutto è finito  in un libro che uscirà tra poco, già tradotto in diverse lingue:... continua a leggere...

Chi pagherà i navigator? Regione Veneto pretenda chiarezza

“Chi pagherà il conto per assumere i navigator? Ma, soprattutto, quando in Veneto abbiamo 400 addetti ai Centri per l’impiego e centinaia di assistenti sociali, ha senso inventarsi e, dover formare, nuove figure professionali?”. È quanto chiede, annunciando anche un’interrogazione, il Consigliere regionale del Partito Democratico Claudio Sinigaglia esprimendo “a nome del partito, i dubbi... continua a leggere...

Picco influenza, presi di mira i pronto soccorso

L’influenza stagionale è  arrivata al picco anche in Veneto e, secondo gli esperti della Direzione Prevenzione della Regione lo raggiungerà già in questa settimana, o al massimo la prossima.   Lo indica il Settimo Rapporto Epidemiologico della Regione Veneto, elaborato sui dati raccolti dai 116 medici di famiglia che costituiscono la rete “sentinella” sul territorio... continua a leggere...

Isteroscopia diagnostica: di cosa si tratta? Quando è utile eseguirla?

L‘isteroscopia è un esame ginecologico di tipo endoscopico che permette di studiare dall’interno lo stato di salute della cavità uterina, del canale cervicale e dell’endometrio. L’esame è prescritto a scopo diagnostico nel caso di sanguinamenti uterini anomali nelle donne in età fertile e soprattutto in quelle in menopausa e quando altri esami lasciano sospettare patologie... continua a leggere...

Legumi in cucina, tutto quello che non sappiamo

I legumi sono da sempre utilizzati sulle nostre tavole per insalate e zuppe, consentono una sana alimentazione e sono amici dell’ambiente. Ecco sette curiosità: 1) una storia antichissima. Il nome deriva dal latino “legumen” che probabilmente rimanda al verbo latino lègere ovvero “raccogliere”, riportandoci al gesto antico di cogliere i legumi coltivati. Il loro utilizzo... continua a leggere...

Traffico di piccoli uccelli migratori, due arresti. “Servono più controlli”

“Ancora bracconieri in manette, a testimonianza di quanto il fenomeno sia diffuso in Nord Italia e specialmente in Veneto e di come siano necessari maggiori controlli. Mi congratulo con il Corpo forestale della Provincia di Trento e con i Carabinieri forestali di Treviso per questa operazione”. Con queste parole, il consigliere regionale del Partito Democratico,... continua a leggere...

L’istat e le abitudini degli italiani: bici elettrica, zenzero e web tv

Cambia il paniere Istat per l’inflazione. A rappresentare le nuove abitudini di consumo delle famiglie nel 2019 entrano: frutti di bosco e zenzero tra i beni alimentari; bicicletta elettrica e scooter sharing nell’ambito dei trasporti; la cuffia con microfono nel settore tecnologico; l’hoverboard (la tavola elettrica munita di ruote) come articolo sportivo; e la web... continua a leggere...