Nuovi 90 medici specializzandi finanziati dalla Regione Veneto

Sono 90 i contratti di specializzazione medica aggiuntivi deliberati, per l’anno accademico 2018-2019,  dalla Giunta Regionale, su proposta dell’assessore alla Sanità Manuela Lanzarin. Un’operazione che, con un finanziamento di 9.795.000 euro conferma un impegno della forte e costante Regione. Un impegno, che per renderlo operativo la Regione fu costretta a resistere in causa in Corte... continua a leggere...

Carne salada trentina. Dal Sudamerica tradita la tradizione

Conosciuta ed apprezzata come una prelibatezza, la carne salada trentina trasgredirebbe la tradizione centenaria con cui dovrebbe essere lavorata. Troppo lunghi i tempi, dai 15 ai 30 giorni, della salagione, soppianta da bombardamenti di acqua e sale la carne tramite la tecnica della zangolatura, ma non solo. A finire nelle lavorazioni non sarebbero più bovini... continua a leggere...

Petizione contro gabbie in allevamenti

Raggiunto  il milione di firme a sostegno della Iniziativa dei cittadini europei (ICE) “End the Cage Age”, per vietare le gabbie negli allevamenti. Lo rende noto la campagna in un comunicato. Nel settembre dell’anno scorso 170 organizzazioni di protezione animale, ambientale e dei consumatori di tutta Europa si sono unite per lanciare un’Iniziativa dei Cittadini... continua a leggere...

Aumentano le giovani donne con il tumore al seno, ma c’è nuova cura per sopravvivenza

Sono in aumento le donne giovani, tra 20 e 39 anni, con tumore al seno avanzato. Per loro, una nuova speranza arriva da una molecola (ribociclib) che, aggiunta alla terapia endocrina standard, ha dimostrato di aumentare significativamente la sopravvivenza. A evidenziarlo è lo studio di fase III MONALEESA-7, su un campione di 672 pazienti seguite da circa... continua a leggere...

“Come l’ammazziamo? L’avveleniamo o la soffochiamo?” Il dilemma di un ‘padre e una madre’

La ‘scimmia’ ha 3 anni e mezzo e non è una scimmia ma una bambina. Così la chiamavano i suoi genitori, una coppia di egiziani arrestata a Milano per maltrattamenti e lesioni gravi . Perché la figlia, disabile,  loro la picchiavano giornalmente. La vicenda è nata dalla segnalazione di un medico dell’ospedale in cui la... continua a leggere...

Dai formaggi ai prodotti Aia. Ecco i prodotti ritirati dal Ministero della Salute

Il mese di Maggio è stato piuttosto movimentato a causa di tantissimi prodotti che sono stati ritirati dal Ministero della Salute. Oggi facciamo un breve riepilogo di tutto quello che è successo durante tutto il mese che si è appena concluso. Il 3 Maggio, infatti, il Ministero della Saluteha ritirato alcuni formaggi francesi a causa della presenza di Escherichia... continua a leggere...