100 pallini hanno ucciso Zeus, morto dopo una lenta agonia. La vicenda approda in Regione

“Chi spara a un cane domestico inerme, con centinaia di pallini, è un delinquente, una persona pericolosa che va assolutamente fermata. Chiedo agli inquirenti di fare tutte le verifiche del caso, individuarlo non dovrebbe essere troppo difficile”. L’appello è di Andrea Zanoni, Consigliere regionale del Partito Democratico commentando “l’episodio accaduto a Onè di Fonte, nel Trevigiano,... continua a leggere...

Manovre salvavita. Un’app per soccorrere e rianimare

Una app basata sulla realtà aumentata è stata presentata al congresso organizzato  dall’Italian Resuscitation Council, IRC, associazione senza scopo di lucro che promuove l’educazione alla rianimazione cardiopolmonare: un percorso interattivo unico, articolato e arricchito di contenuti di apprendimento multimediali per scoprire come effettuare le manovre di disostruzione pediatriche e come realizzare un corretto massaggio cardiaco.... continua a leggere...

Dalla feccia l’energia. Zaia: ‘Esempio di economia circolare’

L’Università Ca’ Foscari di Venezia e Serena Wines 1881, tra le prime cinque aziende produttrici di prosecco, hanno sottoscritto  un accordo per sviluppare in laboratorio nuove celle fotovoltaiche per produrre energia dagli scarti della vinificazione. Il progetto biennale di ricerca si basa sul brevetto congiunto depositato lo scorso maggio. A presentare il brevetto, la professoressa... continua a leggere...

Trascurare la natura costerà acqua e cibo per 5 miliardi di persone

(Ansa)Trascurare la natura è un lusso che l’umanità non può più permettersi: nei prossimi 30 anni potrebbe essere compromesso l’accesso a cibo e acqua ad almeno 5 miliardi di persone, soprattutto in Africa e nell’Asia meridionale, e centinaia di milioni di abitanti delle zone costiere potrebbero essere esposti alla minaccia di tempeste e uragani. È... continua a leggere...

‘Stop cibo falso’. Nell’Alto Vicentino è boom di firme per l’Europa

Vicenza prima in Veneto nella raccolta firme per dire all’Europa ‘Stop al cibo falso’. “16mila firme raccolte in provincia, su 98mila in tutta la Regione, un risultato memorabile che evidenzia l’attenzione dei cittadini consumatori ed il grande impegno dei produttori vicentini”, ha commentato Martino Cerantola, presidente di Coldiretti Vicenza. E’ stato raggiunto l’obiettivo di 1,1... continua a leggere...

Cancro prostata, diagnosticarlo senza biopsia

Un nuovo Test ideato nei laboratori dell’Istituto Superiore di Sanità, potrebbe essere in grado di diagnosticare il tumore alla prostata senza ricorrere alla biopsia. Il metodo, i cui risultati sono stati pubblicati su Cancers, è stato messo a punto grazie a uno studio clinico prospettico frutto di una collaborazione con l’Unità di Neuroimmunologia dell’Irccs Fondazione Santa Lucia... continua a leggere...

Sanità: ‘Bisogna puntare su infermiere-medico di famiglia’

“La squadra vincente è infermiere-medico di famiglia – ha sottolineato Tonino Aceti, portavoce della Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche intervenuto alla presentazione –. L’analisi Crea-Fimmg lo mette in evidenza e questo dato deve guidare le scelte del nuovo ministro Roberto Speranza e della Conferenza delle Regioni a partire dal nuovo Patto per la salute. I presupposti... continua a leggere...

Velo-Schio. Giulia Stenghele e Gabriella Marin finaliste al premio ‘Donna dell’anno’

Ci sono due donne dell’Alto Vicentino tra le 15 finaliste selezionate per il premio Donna dell’Anno, che sarà assegnato dalla giuria della Treviso Creativity Week il 26 ottobre a Treviso. Sono Giulia Stenghele e Gabriella Marin, rispettivamente titolare dell’omonima stamperia a Seghe di velo e stilista di Schio. Sono loro le ‘quote rosa’ che fanno... continua a leggere...