“Lupo specie protetta”. L’Europa non accontenta malgari e cacciatori

L’Europa non ha dubbi, “il lupo è una specie protetta”. Si mettano l’animo in pace coloro che vorrebbero vederli decimare e sparire dalle montagne del Veneto e dell’Alto Vicentino, il lupo è un animale tutelato. La risposta è arrivata dopo che Mara Bizzotto, europarlamentare della Lega, aveva chiesto di rivedere lo status del lupo come... continua a leggere...

La cura del cuore allunga la vita: intervista al Dott. Bassan Luciano

Nonostante le situazioni di stress siano in rapida ascesa, di malattie al cuore si muore sempre meno. Merito delle nuove tecniche chirurgiche, che permettono di intervenire anche in età avanzata e senza particolari complicazioni. È quanto spiega il cardiologo Dott. Bassan Luciano, responsabile dell’Unità Semplice a valenza Dipartimentale di Emodinamica dell’ospedale Alto Vicentino, che torna a svolgere... continua a leggere...

Falso cibo italiano. “Produzione salita al 70% e vale 100 miliardi”

“La produzione del falso cibo italiano è aumentata al 70% in 10 anni e vale 100 miliardi di euro”. Lo comunica Coldiretti Vicenza, con il presidente Martino Cerantola che denuncia un mercato che soffre di infiltrazioni irregolari e di “agropirateria”, fenomeni che “non solo rubano mercato e posti di lavoro a tutta la filiera agroalimentare... continua a leggere...

Overdose, 25 decessi nei primi 8 mesi del 2019. ‘Serve cambio di rotta’

“Di fronte ad un fenomeno che vede tristemente il Veneto in testa alla classifica per vittime di overdose, con 25 casi registrati da inizio anno, è doveroso da parte del governo regionale prendere atto che è indispensabile un cambiamento di rotta nelle politiche di contrasto alle tossicodipendenze. Non è sufficiente puntare sulla cura delle persone:... continua a leggere...

Schio. Slittano a lunedì i funerali di Anna, Daniele e Diletta

Slittano a lunedì 11 novembre 2019 a Schio i funerali di Anna Pieropan e Daniele e Diletta Minati, morti nell’incidente a Bologna una settimana fa, mentre rientravano in camper da qualche giorno di vacanza. La conferma definitiva si avrà solo nei prossimi giorni, con il nulla osta della Procura di Bologna, dopo un supplemento di... continua a leggere...

Mantoan presidente Aifa. I dubbi dei 5 Stelle per l’inchiesta sull’omicidio stradale

Si e’ insediato il nuovo presidente del Cda dell’Agenzia Italiana del Farmaco, Domenico Mantoan. “Ringrazio il ministro della Salute Roberto Speranza e tutti i rappresentanti della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome per avermi scelto per un incarico tanto prestigioso e cosi’ importante per la sanita’ pubblica... continua a leggere...

Thiene. Transito di Mercurio sul sole: Al Bosco dei Preti l’osservazione è per tutti

C’è grande attesa tra gli appassionati di astronomia e non solo, per un evento astronomico che avverrà nei prossimi giorni: il transito del pianeta Mercurio davanti al Sole, uno spettacolo raro che si ripete circa 13 /14 volte per secolo. L’evento è avvenuto nel 2016 e si ripeterà nuovamente 2032. Per certi versi è un’occasione... continua a leggere...

“Proteggi chi Ami. Vaccinati contro l’influenza”, in Veneto pronte le dosi

Ha preso il via ieri, e ci sarà tempo fino all’11 novembre prossimo, la campagna vaccinale della Regione Veneto contro l’influenza 2019-2020, accompagnata anche da una sensibilizzazione via web e social accompagnata dallo slogan “Proteggi chi Ami. Vaccinati contro l’influenza”. La Direzione Regionale Prevenzione ha già provveduto all’approvvigionamento di oltre 864.000 dosi, in buona parte... continua a leggere...

Confermato lo sciopero dei benzinai su strade e autostrade

Confermato lo sciopero dei benzinai su strade e autostrade, dalle 6 di mercoledì 6 novembre fino alle 6 di venerdì 8 novembre. Faib Confesercenti, Fegica Cisl e Figisc/Anisa Confcommercio richiamano tutti gli esponenti di categoria a una protesta compatta. “Di fronte al silenzio assordante del Governo e all’indifferenza del Mise – dicono i sindacati in una... continua a leggere...

Cimice e danni, prende forma il risarcimento

Prende forma l’azione di risarcimento disposta dalla Regione Veneto nei confronti dei frutticoltori la cui colture sono state gravemente danneggiate dalla cimice asiatica: la Giunta regionale del Veneto ha stabilito – su proposta dell’assessore all’agricoltura Giuseppe Pan – le modalità di calcolo e assegnazione del fondo di emergenza di 3 milioni e 48 mila euro... continua a leggere...