Fitoterapia integrata

La Fitoterapia integrata è la disciplina medica che utilizza piante medicinali o i loro estratti per la cura di patologie acute o croniche o a scopo preventivo. La Fitoterapia integrata studia ed utilizza le proprietà farmacologiche dei costituenti chimici presenti nelle piante e nei particolari prodotti da esse derivati per conoscerne l’attività biologica, la posologia terapeutica e tossica, le possibili vie di... continua a leggere...

Servizi sanitari e gli ostacoli che incontra il cittadino. La denuncia di Federsanità

L’accesso al Servizio sanitario nazionale viene oggi ostacolato da alcune problematiche di natura diversa. Pesa l’assenza di personale, specie al di fuori dei centri urbani. Alcuni servizi sono poi resi da enti diversi e si crea così una dispersione per il cittadino che spesso non conosce e non ottiene prestazioni di cui ha diritto. Esiste... continua a leggere...

Cuccioli come regalo di Natale: adozioni responsabili per evitare abbandoni

Un cucciolo sotto l’albero: quanti hanno pensato di regalare a Natale ai propri bambini o alla fidanzata un cane, un gatto o magari un criceto o un coniglietto? Purtroppo, i cuccioli regalati a Natale non sempre fanno una bella fine: sono tantissimi gli animali che finiscono per essere abbandonati dopo poche settimane, vittime inconsapevoli di una tradizione sulla quale evidentemente non... continua a leggere...

1 italiano su 3 a Natale regala cibo e vino

Quasi un italiano su tre (30%) ha scelto quest’anno di regalare per le festività vini, spumanti o prodotti alimentari tipici da mettere sotto l’albero ed imbandire le tavole delle feste. E’ quanto emerge dall’analisi Coldiretti/Ixe’ nel weekend in cui, “anche sulla spinta dell’attesa della tredicesime, iniziano gli acquisti per oltre la metà degli italiani che... continua a leggere...

Mantoan : ‘Innovazione e sostenibilità temi principali della nostra sanità’

È l’innovazione la prima, grande sfida che si trova di fronte la sanità italiana. A spiegarlo, riferisce l’agenzia Ask è stato il presidente dell’Aifa, Domenico Mantoan , intervenuto  a Roma al tavolo di lavoro “La collaborazione pubblico-privato per la sostenibilità e l’innovazione del servizio sanitario nazionale” al quale hanno partecipato anche il ministro della Salute, Roberto Speranza e la... continua a leggere...

Dal Vicks al Ginko Bilboa, l’elenco dei farmaci che è meglio non usare

Prescrire colpisce ancora. L’organizzazione non governativa francese ong nata per assicurare a operatori e opinione pubblica un’informazione assolutamente indipendente e la più rigorosa possibile su farmaci e terapie, ha pubblicato  – come fa ogni anno dal 2010  – la lista 2020 dei farmaci da scartare per curarsi meglio, ovvero l’elenco dei farmaci che  sarebbe assolutamente meglio evitare, sulla base... continua a leggere...

L’alluminio è pericoloso? La campagna informativa del Ministero della Salute. Video

L’alluminio trova largo impiego nel settore alimentare per la realizzazione di imballaggi e recipienti destinati a venire in contatto con gli alimenti, come pentole, film per avvolgere, vaschette monouso, caffettiere, ecc. . La contaminazione del cibo per fenomeni di migrazione da utensili o imballaggi è una delle fonti di esposizione alimentare, ma è anche quella... continua a leggere...

Asiago Dop. Dopo l’anno record, parte campagna internazionale

Continuano per tutto il 2020 le attività di valorizzazione dell’Asiago Dop messe a punto dal Consorzio di Tutela Formaggio Asiago. Prenderà il via un programma all’estero con due piani triennali co-finanziati dalla Ue del valore complessivo di 8,4 milioni di euro. Questo, dopo aver chiuso un anno record in attività di comunicazione in occasione delle... continua a leggere...