Polisonnografia

La poligrafia notturna, anche detta Polisonnografia, è un esame diagnostico indolore e consiste in una registrazione simultanea, mentre il paziente dorme, di più parametri fisiologici mediante un dispositivo chiamato polisonnigrafo. La Polisonnografia è l’esame Gold Standard di riferimento per la diagnosi dei disturbi respiratori del sonno, quali, prevalentemente, apnee notturne (OSAS), ipertrofia delle adenoidi e delle tonsille,... continua a leggere...

Mangiare sano per la salute di lei e del nascituro

La qualità dell’alimentazione materna durante la gravidanza è uno dei fattori che può influenzare in maniera significativa la salute della gestante durante tale periodo e quella del nascituro. È quindi opportuno prestare attenzione all’alimentazione della futura mamma, già a partire dal periodo pre-concezionale, cioè prima del concepimento, fino a tutto il periodo in cui il... continua a leggere...

“Giovani troppo sedentari, devono fare sport”. La Regione stanzia 650mila euro

Avvicinare i ragazzi allo sport. L’invito della Regione, che ha stanziato 650mila euro a favore del sostegno dello sport in Veneto, è rivolto a tutti i giovani dai 6 ai 18 anni, normodotati e diversamente abili. La proposta di Cristiano Corazzari, assessore regionale allo Sport, è stata approvata e i fondi sono stati destinati a... continua a leggere...

Cosa vuole dire populismo?

a cura di Andrea Nardello L’italiano populismo è un adattamento dell’angloamericano populism, che a sua volta traduce la parola russa narodnicestvo, derivata dal russo narod ‘popolo’ e coniata per indicare un movimento sorto nella Russia di fine Ottocento. I giovani intellettuali che lo animarono posero al centro del loro progetto rivoluzionario le masse popolari contadine:... continua a leggere...

‘La caccia va difesa dai pregiudizi, occorre formazione’. Bufera su Donazzan

“È inaccettabile che un assessore consideri la caccia alla stregua di una competizione sportiva e suggerisca di insegnarla a scuola; è una proposta irricevibile. Le ricordiamo che una delle due parti ‘in gara’ muore, uccisa da una pallottola, o peggio, resta ferita e viene divorata da insetti o larve. È scorretto parlare di pregiudizi, questi... continua a leggere...

Caccia. E’ bufera su Elena Donazzan: ‘Occorre formazione per difenderla dai pregiudizi’

“È inaccettabile che un assessore consideri la caccia alla stregua di una competizione sportiva e suggerisca di insegnarla a scuola; è una proposta irricevibile. Le ricordiamo che una delle due parti ‘in gara’ muore, uccisa da una pallottola, o peggio, resta ferita e viene divorata da insetti o larve. È scorretto parlare di pregiudizi, questi... continua a leggere...