C’è l’ok delle Regioni : ‘Con l’infermiere di famiglia si possono ridurre i ricoveri, ma evitiamo pasticci all’italiana’

Nessuno mette in dubbio che la gestione dell’infermiere di famiglia dovrà per forza di cose passare attraverso le Regioni, che in Italia si occupano di “far funzionare” la macchina sanitaria e soprattutto, nessuno di noi intende mettere in discussione le prerogative delle Regioni. Serve tuttavia una serie di norme di indirizzo di livello centrale, concrete... continua a leggere...

Baldin (M5S): “Lega e suoi alleati, insieme con l’autonomia, non dimentichino la firmetta per i vitalizi”

«La manfrina del “firma l’autonomia o in macchina con me non sali” è durata anche troppo. Gli alleati a geometria variabile di Zaia hanno atteso solo poche ore prima di rispondere “obbedisco”, per non rischiare di perdere il blindato ombrello elettorale del governatore più amato dell’emisfero occidentale. Una firmetta val bene Venezia, e li possiamo... continua a leggere...

Nuovi tumori: il 60% in radioterapia ma alcune macchine sono obsolete

Uno scenario nel complesso positivo sebbene disomogeneo lungo il territorio nazionale e che risponde attivamente ai bisogni dei pazienti affetti da tumore. La radioterapia italiana non ha nulla da invidiare a quella dei Paesi europei ad alte risorse. Il censimento annuale condotto da AIRO, l’Associazione Italiana di Radioterapia ed Oncologia Clinica, registra 183 Centri di... continua a leggere...

“Il lockdown salva i negozi di vicinato”: 130 milioni in più per la spesa sotto casa

“Il lockdown ha salvato molte realtà di vicinato, punto di riferimento importante per i cittadini, aumentando di 130 milioni di euro la spesa nei negozi dei quartieri. Lo ha comunicato martino Cerantola, presidente di Coldiretti Vicenza, che ha aggiunto: “Lo smart working ha salvato molte imprese, nonché una miriade di realtà di vicinato dell’agroalimentare, punto... continua a leggere...

Parrucchiere al tempo del coronavirus: chili di plastica e regole da sala operatoria

Si inizia con l’igienizzazione delle mani, si prosegue con la misurazione della febbre, si toglie la propria mascherina e si indossa quella fornita dal parrucchiere. Poi è il turno della borsa, che finisce all’interno di un sacco di plastica di dimensioni condominiali per proteggerla e proteggere dai germi che potrebbe veicolare e infine è la... continua a leggere...

Inail: denunciati oltre 49mila contagi sul lavoro. Gli infermieri sono la categoria più colpita’

Secondo quanto riportato dal  Quotidiano Sanità, alla data del 15 giugno i casi segnalati all’Istituto sono 49.021, 1.999 in più rispetto ai 47.022 rilevati dal monitoraggio precedente del 31 maggio. I decessi sono 236 (+28), pari a circa il 40% dei casi mortali denunciati dall’inizio dell’anno. Il 71,7% dei lavoratori contagiati sono donne, il 28,3%... continua a leggere...

“Animali, si aiutino le famiglie in difficoltà per l’emergenza Covid con bonus e detrazioni”

Una mozione per aiutare le famiglie in difficoltà per l’emergenza Covid-19 a mantenere i propri animali domestici con bonus, agevolazioni fiscali e detrazioni. A proporla è il Consigliere regionale del Partito Democratico e Presidente dell’Intergruppo per la tutela degli animali e la conservazione della natura, Andrea Zanoni che spiega: “Durante questa crisi sanitaria è emerso con... continua a leggere...

Il ‘nostro’ Crisanti consulente delle inchieste della ‘strage’ bergamasca

Il direttore del dipartimento di Medicina molecolare e virologica dell’Università di Padova, Andrea Crisanti, che ha fatto tanto per la Regione Veneto durante l’emergenza Coronavirus e ormai noto a livello internazionale per ‘gli studi di Vo’ , stamattina  lunedì 22 giugno, è arrivato all’ingresso della Procura di Bergamo per un colloquio con i magistrati che... continua a leggere...