Il virologo Crisanti: “Siamo in equilibrio precario, ci sono pochi tamponi”

Sì alla quarantena più breve ma solo se cresce il numero dei tamponi. Andrea Crisanti, ordinario di microbiologia all’università di Padova, non ha dubbi: “È molto rischioso, ma con questa ulteriore verifica potrei essere d’accordo”. L’ipotesi è di ridurre la quarantena da 14 a 7 giorni con tampone obbligatorio alla fine. “Il problema però è sempre... continua a leggere...

La tua fidanzata ti tradisce? ‘Sarà colpa del commercialista’

a cura di Fabrizio Carta, dottore commercialista e revisore legale Il più famoso e popolare è Alfred Pennyworth da Gotham City; poi c’è Lurch della famiglia Addams, Riff Raff di “The Rocky Horror”, ma anche il più rassicurante Ambrogio dei Ferrero Rocher. Il mio preferito rimane però Igor, o meglio, Aigor, di Frankenstein Junior. Il... continua a leggere...

Fa bene fare cuocere la carne lentamente

La cottura lenta della carne fa bene alla salute. Infatti, tutte quelle modalità come la frittura, la grigliata ma anche la caramellizzazione ad alto calore, possono essere dannose. A dirlo è uno studio svolto dall’Università dell’Australia Meridionale e dalla Gyeongsong National University che è stato pubblicato sulla rivista scientifica Nutrients. “Quando la carne rossa viene... continua a leggere...

L’emicrania è disabilitante, ma curabile

(fonte Homanitas)L’emicrania è una malattia neurologica che colpisce principalmente, ma non esclusivamente, il sesso femminile nelle fasi centrali della vita. È una malattia complessa, con una forte componente genetica sulla quale si inseriscono altri fattori, legati principalmente allo stile di vita, che possono modificarla nel decorso e nella severità. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’emicrania... continua a leggere...

Riapertura scuole e sovraffollamento ai Pronto Soccorso

La Commissione Nazionale Pediatria Anaao Assomed esprime “forte preoccupazione per le prevedibili conseguenze sulla salute infantile e i gravi disagi che le famiglie dovranno affrontare con la riapertura in presenza delle attività scolastiche e denuncia le gravissime difficoltà nella gestione della situazione da parte di molte strutture pediatriche ospedaliere, in particolare extrametropolitane, dove la carenza... continua a leggere...

Fuga di medici verso il privato, serve un Piano Marshall per medici e dirigenti sanitari

“La sanità del post-Covid, sospesa tra il Recovery fund, da spendere, e la margherita del Mes, da sfogliare ha archiviato – denuncia l’Anaao Assomed – gli angeli e gli eroi, quei ‘medici che nell’emergenza hanno fatto un lavoro straordinario’, per dirla con Mario Draghi. Il personale, medico soprattutto, del Ssn, ‘il nostro bene più grande’... continua a leggere...

Covid, il rischio di morte dei pazienti calcolato da un algoritmo

  Si possono calcolare le possibilità di morire a causa del coronavirus? Secondo uno studio condotto dall’ospedale Careggi di Firenze e dalla Fondazione Poliambulanza di Brescia, sì. E in sole due ore. La ricerca, riportata oggi dal “Corriere della Sera”, sarà  pubblicata anche sulle pagine del British Medical Journal-Open. Il gruppo di ricercatori italiani ha lavorato con lo... continua a leggere...

La thienese Cristina Caretta: ‘Essere contro la caccia è pura ipocrisia’

Riceviamo e pubblichiamo integralmente: “Essere contro la caccia è pura ipocrisia. Adriano Sofri, esperto di molte cose, tra cui, scopriamo ora, anche conoscitore del mondo della caccia, dalle colonne de Il Foglio spiega che i Cacciatori sono tutti sadici ipocriti, negando, o meglio, fingendo di ignorare la valenza dell’attività venatoria nella gestione della fauna selvatica.... continua a leggere...

Lavoratori “fragili” esposti al contagio, le direttive del Governo

Non basta l’età del lavoratore per avere una condizione di fragilità rispetto al Coronavirus. Lo chiariscono il ministero del Lavoro e quello della Salute in una circolare congiunta nella quale si spiega che “la maggiore fragilità nelle fasce di età più elevate della popolazione va intesa congiuntamente alla presenza di comorbilità che possono integrare una... continua a leggere...

Riammessa caccia ai cervi in zona Alpi

Il Tar del Veneto ha riammesso la possibilità di cacciare i cervi nella zona Alpi anche nel periodo preapertura. Con decreto della presidente Maddalena Filippi, la prima sezione del Tribunale amministrativo regionale ha revocato la sospensiva emessa lo scorso 28 agosto nei confronti del calendario venatorio adottato della Provincia di Belluno, nell’ambito della delega regionale,... continua a leggere...