Zaia: ‘Ci affidiamo alla scienza e non alle opinioni’, scatta il piano di Sanità del Veneto con mille posti in terapia intensiva

Cinque fasi in crescendo di gravità, ad ognuna delle quali corrisponde una diversa organizzazione ospedaliera; aumento a circa mille dei posti letto nelle terapie intensive; possibile riattivazione dei Covid-Hospital e degli ospedali a suo tempo dismessi e riattivati nella fase più “calda” del virus nel marzo scorso; incentivazione dell’utilizzo dei test rapidi per la diagnostica;... continua a leggere...

Mammografia e screening: effettuare l’esame anche se non coperti dal servizio sanitario nazionale?

Il tumore al seno è la forma di cancro più diffusa tra le donne, con un rapporto di incidenza di quasi 1 ogni 8 (Fonte: AIRC); questo ha spinto il Servizio Sanitario Nazionale ad investire sempre più risorse nello screening e nei programmi di prevenzione. Ne parliamo oggi con la Dott.ssa Gasparinetti Giuliana, specialista in radiodiagnostica già dedicata allo screening organizzato... continua a leggere...

Conte chiede aiuto a Fedez e Chiara Ferragni

“Abbiamo ricevuto una telefonata molto inaspettata, siamo stati messi in contatto con il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, che ha chiesto un aiuto da parte mia e di mia moglie nell’esortare la popolazione, soprattutto quella più giovane, nell’utilizzo delle mascherine”. Lo ha raccontato il rapper Fedez su Instagram. “Vi chiedo una trentina di secondi d’attenzione.... continua a leggere...

Cinghiali uccisi : “Vigili da premiare, siano da esempio anche in Veneto”

“Quegli uomini sono da premiare. Virginia Raggi dovrebbe dare un premio ai vigili altro che commissione d’inchiesta. Se vengono ad Albettone, paese di cui sono vicesindaco o in Veneto io a quegli uomini offro un pranzo nel mio ristorante, chiaramente a base di carne di cinghiale. Bravissimi, che siano d’esempio anche in Veneto, dove abbiamo... continua a leggere...

Buropazzia, questo male tutto italiano

di Fabrizio Carta E così si ricomincia, a colpi di dippiciemme, decretini, conversioni, modifiche, circolari, ordinanze, e cartastraccia varia, mantenendo ed accrescendo l’ipertrofia burocratica del nostro paese, alimentando la mortificante confusione interpretativa delle nostre norme. Senza lasciare indietro nessuno, ci dicono. Sì, che capisca cosa vogliano veramente dire o realmente fare! Ed insieme riparte anche... continua a leggere...

Coldiretti alla Regione: “Ripartiamo dall’identità agricola veneta”

Peccato non ci siano in Regione Veneto rappresentanti dell’Alto Vicentino a rappresentare le istanze degli agricoltori, spetterà comunque agli altri presentare a Venezia le istanze di Coldiretti, il cui presidente Martino Cerantola ha chiesto ufficialmente di “lavorare insieme su temi importanti, che  la comunità si attende vengano tramutati in progetti fattibili, con risvolti concreti in... continua a leggere...

Speranza fa appello alle Regioni: ‘Stretta su movida e servizi non essenziali’

È al vaglio del governo la stesura di un nuovo Dpcm per fermare l’aumento dei casi di Coronavirus.  Durante il vertice governo-Regioni, il ministro per la Salute, Roberto Speranza, ha fatto sapere che “l’idea di base è l’irrigidimento delle misure con una distinzione di base tra attività essenziali e non essenziali perché abbiamo necessità di limitare... continua a leggere...

Per tutte le donne della provincia di Vicenza nasce il servizio per il cancro al seno

Curare l’aspetto estetico per riconquistare il proprio equilibrio psicofisico e migliorare, così, la qualità di vita. Con questi obiettivi ha preso il via ad ottobre, nel mese tradizionalmente dedicato alla salute della donna, il servizio di “Medicina estetica oncologica” promosso da Salute Solidale con la preziosa collaborazione del Comitato Andos Ovest Vicentino e di Lilt Vicenza. Il progetto è dedicato... continua a leggere...

Alla scuola Cinofila Lupi arrivano le star

Alla Scuola Cinofila Lupi di Longare saranno ospiti Ivan Schmidt (Svizzera/Italia) e Virginia Ancona (Italia) istruttori noti nel panorama internazionale della cinofilia, dove venerdì 16 ottobre 2020 terranno un primo Workshop sull’indifferenza e rifiuto alle esche e bocconi avvelenati (Progetto Ireba-19) che darà la possibilità a proprietari di cani, dopo un’introduzione teorica di apprendere le tecniche di indifferenza e rifiuto di esche e bocconi... continua a leggere...