Fisco, stop agli Indicatori sintetici di affidabilità per il 2020: proposta bipartisan

“Rivedere l’applicazione degli Indicatori sintetici di affidabilità per l’anno 2020 è una battaglia storica del Movimento 5 stelle che, alla luce dell’emergenza pandemica, è diventata una vera e propria esigenza sentita da molti professionisti. Mi auguro che questa nuova maggioranza di governo, più solida e compatta della precedente, proceda speditamente verso la scelta della disapplicazione temporanea.... continua a leggere...

Passeggiate, bici, parchi e giardini: cosa è consentito fare in zona rossa

In zona rossa si può uscire per fare una passeggiata? Le passeggiate sono ammesse, in quanto attività motoria, esclusivamente in prossimità della propria abitazione. Sono chiaramente ammesse, inoltre, nel caso siano motivate per compiere gli altri spostamenti consentiti (andare al lavoro, motivi di salute o necessità). Per esempio, è giustificato da ragioni di necessità spostarsi... continua a leggere...

Autismo: “Per tanti bimbi percorsi positivi se l’intervento è giusto”

Stereotipie e atipie non devono piu’ spaventare. Tutta la popolazione “normotipica” e’ chiamata a compiere uno sforzo per comprendere il senso di alcuni comportamenti autistici. “Soprattutto non c’e’ bisogno di avere solo e sempre una visione catastrofica dei disturbi dello spettro autistico, perché’ tutto il lavoro fatto ci dimostra che tantissimi bambini possono avere dei... continua a leggere...

Fuori dagli ospedali il personale che non si vaccina. I costituzionalisti bloccano l’obbligo regionale

“Fuori dagli ospedali i sanitari che non si vaccinano. La politica batta un colpo su quest’argomento”. Cosi’, in un post su Facebook, il direttore della clinica di Malattie infettive dell’ospedale San Martino di Genova, Matteo Bassetti, dopo il focolaio scoppiato nel weekend nel padiglione Maragliano del nosocomio, a causa di un’infermiera che aveva rifiutato il... continua a leggere...

Italia è leader mondiale per l’export del vino

Nonostante le difficolta’ nell’anno della pandemia l’Italia conquista il primato mondiale nel numero di bottiglie esportate nel mondo dove viene consumato circa la meta’ del vino italiano. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti su dati Istat relativi al 2020 divulgata in occasione della decisione del rinvio del Vinitaly al 2022. Lo spostamento della... continua a leggere...

Vino. Coldiretti:’ Con allarmi Ue in etichetta, addio a 1 bottiglia su 4

Quasi un italiano su quattro (23%) smetterebbe di bere vino o ne consumerebbe di meno se in etichetta trovasse scritte allarmistiche come quelle apposte sui pacchetti di sigarette. E’ quanto emerge da un sondaggio on line sul sito www.coldiretti.it divulgato in occasione della presentazione in streaming dell’edizione speciale del Vinitaly. “E’ del tutto improprio assimilare... continua a leggere...

Lunga vita a Betty e ai suoi gioielli!

Medicina tradizionale, omeopatia, ayurveda? Noo la vera cura per tutti i mali è un’altra. Leggete qua, Betty (o Regina Elisabetta II) si che sa il fatto suo! La regina Vittoria (trisavola della nostra eroina) nominò la Casa di Garrard come primo gioielliere della corona nel 1843. Da allora il legame tra il gioielliere e la... continua a leggere...

Escalation di violenza sulle donne, la Regione Veneto mette in campo 3 milioni di euro

La Regione Veneto destina 2.944.914 euro a interventi di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne. Lo annuncia l’assessore regionale a Sanita’ e Sociale Manuela Lanzarin. Dei quasi tre milioni stanziati, 700.000 euro sono fondi regionali, mentre la parte restante sono risorse statali ripartite con uno specifico dpcm lo scorso novembre. “I fondi regionali saranno impiegati... continua a leggere...