Attenzione a dolci, caramelle e gomme da masticare. L’additivo E171 bocciato dall’Efsa

Il biossido di titanio non può più essere considerato sicuro come additivo alimentare: è questa la conclusione a cui è giunta l’Efsa (l’Autorità europea per la sicurezza alimentare), dopo aver analizzato le conseguenze che questo additivo, se ingerito, ha sulla salute umana. È una sostanza di origine minerale, dal colore chiaro e opaco. Il biossido di... continua a leggere...

Inchiesta Denis Pipitone e depistaggi: ora ci sono due indagati

Anna Corona e Giuseppe Della Chiave sono stati iscritti nel registro degli indagati dalla Procura di Marsala, che ha aperto un nuovo fascicolo di indagine per mettere a fuoco eventuali depistaggi o fughe di notizie che avrebbero causato il mancato ritrovamento di Denise Pipitone, scomparsa da Mazara del Vallo l’1 settembre 2004. Lo rende noto... continua a leggere...

Radiografia della colonna in toto

Radiografia della colonna in toto: valutazione di scoliosi e cifosi, anomalie del rachide vertebrale   L’indagine radiografica della colonna vertebrale in toto consente di valutare e monitorare le curve fisiologiche del rachide.   Cos’è la radiografia della Colonna in toto? Questo esame radiografico permette la visualizzazione dell’intera colonna vertebrale, ovvero i tratti cervicale, dorsale e lombosacrale,... continua a leggere...

Solo il 9% delle donne medico è Dg. ‘L’uomo viene considerato più affidabile della donna’

“Solo il 9% delle donne medico è Dg. Una donna ogni 13 uomini diventa direttore struttura semplice. E’ evidente solo da questi pochi elementi dedurre che esiste un problema di management e sicuramente esiste una influenza legale della politica all’interno delle direzioni sanitarie pubbliche. Un altro elemento a sfavore del sesso femminile deriva dal fatto che quasi... continua a leggere...

Asiago – Roana. Nel maggio 1923 i nonni della Regina Elisabetta II erano sull’Altopiano

Ha ‘compiuto’ 98 anni , la storica visita che Re Giorgio V e la regina consorte Maria di Teck nonni di Elisabetta II fecero ai cimiteri inglesi dell’Altopiano dei Sette Comuni nel maggio del 1923. La coppia reale – si dice una delle più innamorate e unite di tutta la storia monarchica d’oltremanica – arrivò... continua a leggere...

Il Ministro : “È il momento di dare ai figli il cognome materno”

“Anche raccogliendo alcune indicazioni della Corte, auspico e penso sia venuto il momento che il legislatore si faccia pienamente carico e porti a compimento il percorso necessario sul tema del cognome materno, e quindi della possibilità della scelta di consegnare alla storia in qualche modo il nome delle donne”. Lo dice la ministra per le Pari opportunità... continua a leggere...

E’ la burocrazia la più grande nemica delle imprese

Gli adempimenti burocratici «vengono percepiti dalle imprese come un ostacolo molto rilevante alla loro competitività»: una impresa su tre, il 33,1% del totale, «vede negli oneri amministrativi e burocratici un ostacolo allo sviluppo della propria capacità competitiva». Lo sostiene l’Istat in audizione alla Commissione parlamentare sulla semplificazione delle procedure amministrative connesse all’avvio e all’esercizio delle... continua a leggere...