L’Europa etichetta il blocco dei licenziamenti come superfluo

Nemmeno il tempo di uscire definitivamente dalla crisi sanitaria, che l’Europa etichetta il blocco dei licenziamenti italiano come “superfluo in considerazione dell’ampio ricorso a sistemi di mantenimento del posto di lavoro”. Peccato che l’analisi della Commissione europea non tenga minimamente conto delle centinaia di migliaia di lavoratori che rischiano di finire in mezzo ad una... continua a leggere...

Agricoltura italiana, siamo leader in Europa e nel Mondo

La pubblicazione del rapporto statistico in lingua inglese “I punti di forza dell’agricoltura italiana (produttore leader in Europa e nel Mondo)”, nasce dalla collaborazione avviata tra Confagricoltura e Fondazione Edison. Confagricoltura considera l’analisi e gli studi della Fondazione un supporto prezioso per le iniziative dell’Organizzazione in un periodo molto complesso, ma allo stesso tempo ricco... continua a leggere...

Animali. In Veneto, meno ingressi nei canili e più adozioni

Sono stati diffusi dal Ministero della Salute i dati sul randagismo 2020 trasmessi dalle Regioni e dalle Province autonome. Rispetto al 2019, sono diminuiti gli ingressi nei canili sanitari e nei rifugi. Per contro, sono aumentati i cani adottati e i gatti sterilizzati. Lo rende noto l’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa), che ha elaborato i dati 2020 e 2019... continua a leggere...

E’ tempo di riapertura, ma le relazioni non torneranno come prima

Nonostante il graduale ritorno alla libertà, con la fine della pandemia, “non dobbiamo pensare che le cose torneranno come prima”. In questi lunghi mesi di restrizioni, “c’è stata una selezione naturale in favore di quelle più profonde, autentiche e sincere. Sicuramente il desiderio è di riconquistare gli spazi delle persone a noi più vicine. Ma... continua a leggere...

In aumento i casi di autolesionismo e tentativi di suicidio. L’esperta: ‘Collaborate con i vostri ragazzi’

“Con la seconda ondata pandemica stiamo osservando un’enorme richiesta di aiuto da parte dei ragazzi, ma è una tendenza che registravamo già da 10 anni a questa parte. Tra il 2011 e il 2018, infatti, la richieste di consulenze neuropsichiatriche al dipartimento di emergenza e accettazione (Dea) dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù (Opbg) sono aumentate di... continua a leggere...

Ultima domenica di stop per i ristoranti al chiuso, dall’1 giugno si riapre. Le regole

Ultima domenica di stop per ristoranti e bar al chiuso: da martedì 1 giugno infatti anche i locali senza spazi all’aperto potranno tornare al lavoro a pieno regime, con aperture possibili sia a pranzo che a cena. La ripartenza delle attività dovrà seguire degli specifici protocolli e delle linee guida, emanate dalla Conferenza delle Regioni e delle... continua a leggere...

Telefono alla guida e velocità: 7 su 10 infrangono il codice della strada

Sono ben 7 su 10 gli italiani che ammettono di infrangere le regole del Codice della strada e – non sara’ un caso – la gran parte di loro confessa di avere lo stesso atteggiamento poco ‘serio’ verso le norme sanitarie anti Covid-19. Lo rivela l’XI° edizione del “Barometro della guida responsabile”, indagine realizzata da... continua a leggere...