Shrinkflation, attenzione alla sgrammatura dei prodotti. Anche la Nocciolata Rigoni l’ha subita

Se non si fa attenzione, rischiamo di pagare di più per meno prodotto. E’ ormai prassi di alcuni produttori ridurre  la quantità di prodotto nelle confezioni senza abbassare il prezzo, facendo lievitare il costo per chilo o litro. Questo fenomeno può sembrare poco visibile a prima vista, ma, se si sommano tutte le piccole riduzioni,... continua a leggere...

Studiare allunga la vita e scrivere a mano è importante. Ecco perchè

Quante volte ci siamo sentiti dire che studiare è fondamentale per la nostra crescita personale? Ma lo sapevate che studiare può addirittura allungare la vita? Un recente studio pubblicato su Frontiers in Psychology ci dà una risposta affascinante, dimostrando che scrivere a mano, un atto che potrebbe sembrare ormai obsoleto nell’era digitale, non solo stimola... continua a leggere...

Spritz, gin tonic, limoncello e mojito, Fonte Margherita presenta le sue bevante analcoliche

Sarà la leggera acqua minerale delle Piccole Dolomiti la protagonista dello stand di Fonte Margherita 1845 alla fiera di Rimini dal 16 al 18 febbraio. Un’acqua minerale che proviene da un contesto montuoso, quello delle incontaminate Valli del Pasubio, pieno di rigogliosa vegetazione.  Gli aperitivi e le bevande analcoliche sono realizzati con la buona acqua minerale della sorgente... continua a leggere...

Liste d’attesa, dalla relazione dei Nas dati allarmanti. Intervengono le associazioni di consumatori

Un’azienda sanitaria su quattro non rispetta le norme per la riduzione delle liste d’attesa. È quanto è emerso nella riunione del tavolo istituito al Ministero della Salute per accompagnare le Regioni nell’attuazione del decreto legge 73 del 2024, su cui interviene l’associazione Codici per evidenziare la portata di questo dato. “Sono numeri che confermano la... continua a leggere...

Cane al guinzaglio trascinato dallo scooter in mezzo al traffico. Il video è virale

Un cane tenuto al guinzaglio costretto a correre nel traffico cittadino per stare al passo dello scooter sul quale viaggiava la persona che lo teneva al guinzaglio. L’episodio avvenuto a Napoli, in via San Giovanni a Carbonara, è stato documentato da una persona che lo ha segnalato al deputato dell’Alleanza Verdi-Sinistra Francesco Emilio Borrelli dichiarando:... continua a leggere...

Iran, si spoglia e si siede per protesta sulla macchina della polizia. Ecco il video che sta facendo il giro del mondo

Dopo la protesta di Ahoo Daryaei, la studentessa dell’Università di Teheran rimasta in slip e reggiseno per denunciare le molestie subite dalla polizia morale, un’altra donna in Iran ha deciso di rinunciare ai vestiti per protestare contro le leggi iraniane che limitano i diritti delle donne. E stavolta, via anche l’intimo. È accaduto in un... continua a leggere...

La svolta storica dei medici di famiglia: da liberi professionisti a dipendenti statali

La sanità italiana si prepara a una svolta storica: i medici di famiglia potrebbero diventare dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale, abbandonando il modello della libera professione convenzionata in vigore dal 1992. Lo scrive Milena Gabanelli nella sua rubrica di approfondimento sul Corriere della Sera: la giornalista ha letto in anteprima la bozza di riforma sostenuta... continua a leggere...

Tessile e Moda in difficoltà: il rischio default sale al 3,3%

A cura de Il Sole 24 Ore La crisi congiunturale che da ormai diversi trimestri caratterizza molte imprese italiane del tessile e dell’abbigliamento, costrette a ridurre la produzione a causa della debolezza della domanda o dei crescenti costi energetici, comincia a incidere anche sul fronte del credito. Secondo l’ultimo Osservatorio Crif sulle imprese, che prende... continua a leggere...

L’aumento delle pensioni minime per il 2025 c’è, ma sarà di appena 1 euro e 90 centesimi

Il costo di un cappuccino, meno di quello di un litro di latte. È questo l’aumento che il Governo Meloni ha previsto di dare nel 2025 ai nostri pensionati. Briciole, che hanno il sapore di una vera e proprio beffa. L’incremento dello 0,8% è stato stabilito dal decreto interministeriale del 15 novembre 2024, pubblicato in... continua a leggere...