Autismo, le famiglie chiedono una presa in carico vera fino al ‘dopo di noi’

Favorire “una presa di responsabilità da parte di tutti i partecipanti, le famiglie, le persone autistiche, per una autorappresentazione della popolazione neurodivergente. Arrivare a una visione globale dell’autismo che purtroppo in Italia manca nonostante gli sforzi delle associazioni, dei singoli e di alcune realtà che funzionano. Manca una presa in carico e quella coscienza in... continua a leggere...

Pedemontana. Il Monte Grappa riserva dell’Unesco: “Gioiello veneto”

Dopo un negoziato durato due anni, il Consiglio intergovernativo dell’Unesco ha iscritto il territorio del Monte Grappa nella Lista delle Riserve di Biosfera Mab Unesco. “ Il Monte Grappa e tutto il Veneto hanno ricevuto un riconoscimento prestigioso che premia le qualità del territorio nella relazione tra uomo e natura, confermando come, qui e in... continua a leggere...

Servizi on-line dell’Agenzia delle Entrate per i cittadini

Dall’1 ottobre 2021 l’accesso ai servizi online dell’Agenzia delle Entrate potrà avvenire solo con Spid, Carta di identità elettronica, se muniti di password, e Carta nazionale dei servizi. Queste chiavi di accesso permetteranno di fruire di tutti i servizi telematici del fisco. La dismissione di username e password Fisconline, come previsto dal Decreto Semplificazione 76/2020,... continua a leggere...

A causa del Covid 3.300 tumori alla mammella non sono stati diagnosticati

“Nel 2020, a causa della pandemia, non sono state chiamate agli screening circa 2 milioni e 500mila persone e questo ha significato, nell’ambito della chirurgia generale, circa 3.300 tumori di mammella e 1.300 tumori del colon non intercettati“. Lo ha fatto sapere il dottor Marco Scatizzi, direttore dell’Unità operativa complessa di Chirurgia Generale degli Ospedali Santa Maria Annunziata... continua a leggere...

L’agroalimentare traina l’Italia: boom delle esportazioni

L’agroalimentare traina il Prodotto interno lordo italiano e da Coldiretti Vicenza un commento carico d’orgoglio: “Siamo la forza amica del Paese e stiamo trainando la ripresa”. L’associazione che rappresenta gli agricoltori vicentini non ha dubbi: I territori stanno di fatto traghettando la ripresa economica dell’Italia. Stiamo lavorando duro, consapevoli del fatto che non si può... continua a leggere...

“Sindacati complici per ‘intascare’ finanziamenti e danneggiare i lavoratori”, la denuncia di Usb

“Salario nella media europea con meno ore e stessa paga, presenza dei sindacati eletti dai lavoratori nella contrattazione aziendale e maggiore sicurezza nei luoghi di lavoro”. E’ una vera e propria “battaglia” quella annunciata da Usb (Unione Sindacale di Base), che lamenta senza mezzi termini di essere stata estromessa da Ava in un contesto che... continua a leggere...

“In questo trimestre la bolletta della luce aumenterà del 40%”

Lo scorso trimestre la bolletta elettrica è aumentata del 20% e in questo aumenterà del 40%. Se l’energia aumenta troppo di costo, le nostre imprese perdono competitività e i cittadini, soprattutto quelli con un reddito medio-basso, faticano ulteriormente per pagare dei beni primari come l’elettricità in casa. Queste cose vanno considerate perché sono egualmente importanti... continua a leggere...

Insulti, body shaming, cattiveria e attacchi crudeli. Loretta Goggi dice addio ai social

Per i 40 anni di Maledetta primavera, Loretta Goggi si è esibita sul palco dei Seat Music Awards. Nonostante l’accoglienza calorosa del pubblico presente all’Arena di Verona, la Goggi è stata tuttavia ricoperta di critiche e di insulti sui social. Tanto da spingere la cantante a chiudere i suoi profili social. Non prima però di... continua a leggere...

Sanità e medici: L’accordo tra Governo e Regioni è da bocciare. La pandemia non è servita a niente’

“Dall’esame della bozza di accordo trasmessa da Sisac si evince che Governo e Regioni non hanno tenuto conto di quello che è successo in questi ultimi due anni di pandemia e di come sia cambiato, in peggio, il lavoro per tutti medici”. Così in una nota congiunta delle Direzioni Nazionali dei sindacati medici di SMI-CGIL... continua a leggere...

Prezzo al ribasso per il latte: “A rischio animali, prati e posti di lavoro, pronti alla mobilitazione”

Settemila stalle venete sono in grave difficoltà a causa del prezzo del latte alla stalla, che rende la situazione insostenibile per gli allevatori, trascinando nel problema tutto l’indotto, fatto di animali, prati, foraggio, osti di lavoro e prodotti tipici. E gli agricoltori, rappresentati da Coldiretti anche a livello nazionale, non hanno dubbi: Siamo pronti alla... continua a leggere...