‘Con la formazione giusta a scuola, si azzera la disoccupazione’, nasce la guida agli scienziati del futuro

Dalle ultime indagini congiunturali di Federmeccanica emerge che più della metà (56%) delle imprese italiane dichiara di incontrare difficoltà nel reperire i profili professionali necessari per lo svolgimento dell’attività aziendale. Le competenze più difficili da reperire sono quelle tecniche di base/tradizionali (secondo il 42,0% degli intervistati), seguite da quelle trasversali (31,0%) e dalle competenze tecnologiche... continua a leggere...

‘Flavescenza dorata’, la malattia del giallume delle viti che non ha ancora cura

“Lotta alla Flavescenza dorata. Più prevenzione. Accelerare sulla ricerca scientifica. Quello più noto come ‘giallume’ è una sciagura in costante aumento che colpisce le nostre viti provocando danni economici ingenti. Una vera e propria malattia in grado di diffondersi rapidamente in mancanza di contromisure adeguate. Ho presentato un’interrogazione al Ministro delle politiche agricole, alimentari e... continua a leggere...

Ripartire carichi di energia per affrontare l’autunno, i consigli dell’esperta

Complici queste calde giornate di settembre pensare all’autunno sembra davvero impossibile, eppure è partito il conto alla rovescia per la stagione più fredda. Ma come mantenere il più possibile inalterati i benefici acquisiti durante l’estate e ripartire carichi di energia? L’agenzia Dire ha affrontato il tema con Cristina Settanni, naturopata esperta in Essenze Floreali Australiane,... continua a leggere...

Transizione ecologica: per 3 italiani su 4 è necessaria ed è un’opportunità

(Adnkronos)L’86% ritiene che sia un’opportunità: riduce i rischi climatici, sviluppa investimenti, innovazione e nuova occupazione. La transizione ecologica sta a cuore agli italiani e l’86% ritiene che sia un’opportunità: riduce i rischi climatici, sviluppa investimenti, innovazione e nuova occupazione. L’85% dei cittadini ritiene infatti che, se il processo si arenasse, significherebbe versare ‘lacrime e sangue’... continua a leggere...

Al G20 brindisi con l’Amarone di Verona. Oltre 2 miliardi l’export del vino veneto

Ai grandi della terra rimarrà in bocca il buon sapore dell’Amarone di Verona. “Torneranno a casa con una testimonianza prelibata del nostro agroalimentare, a dimostrazione che, quando c’è da fare bella figura nel mondo, con in vini e i suoi prodotti tipici, il Veneto non manca mai”, ha detto il presidente Luca Zaia, ringraziando il... continua a leggere...

Bonus terme, l’elenco delle strutture convenzionate. Scatta il click day

Da un paio di giorni, i cittadini potranno scegliere in quale struttura far valere il bonus terme e prepararsi così per le prenotazioni che scatteranno il prossimo 8 novembre con il click day.  Invitalia ha pubblicato  sul suo sito l’elenco delle strutture che hanno aderito all’incentivo del governo. Il bonus è stato introdotto con il... continua a leggere...

E’ in Veneto il nido d’amore ideale per l’accoppiamento dei cervi

Per i cervi il ‘magico’ bosco del Cansiglio è il perfetto nido d’amore. Ora lo certifica una vera e propria ‘prova sul campo’: i dati raccolti su due cervi catturati nell’ottobre del 2020, e seguiti passo passo grazie a un radiocollare, hanno confermato l’ipotesi “che parte di questi maestosi animali raggiungano l’area demaniale del Cansiglio... continua a leggere...

Proteggere bambini da violenze domestiche e di genere

Con 510 voti a favore, 31 contro e 141 astensioni, i deputati del Parlamento Ue hanno chiesto misure urgenti per proteggere le vittime della violenza del partner nelle cause per l’affidamento dei figli. Il testo, si riferisce in una nota del servizio stampa dell’assemblea, sottolinea l’aumento della violenza coniugale durante la pandemia e la difficoltà... continua a leggere...