Arsiero, dove passato e presente si incontrano in un dialogo continuo e affascinante

Arsiero, con la sua storia ricca e il suo paesaggio mozzafiato, rappresenta una perla nascosta tra le montagne vicentine e racchiude una storia ricca di fascino e mistero. Abitato probabilmente fin dalla preistoria, questo borgo è stato testimone di antiche guerre tra il popolo dei Veneti e i Romani, che, salendo dalle valli, si scontrarono... continua a leggere...

Italiani sempre più attenti alla qualità di quello che mangiano

Grandi cambiamenti nelle abitudini preludono a nuove way of life a cui assisteremo nel prossimo futuro. Mentre lo stile di vita italiano, apprezzato in tutto il mondo, rimane invariato, stiamo nel frattempo assistendo a nuove abitudini alimentari sempre più sane che potrebbero portare l’Italia a rivestire, nei prossimi anni, il ruolo di Paese con un’alimentazione... continua a leggere...

Sono in Veneto i lavoratori dipendenti più sani d’Italia

Veneto ed Emilia Romagna ospitano i lavoratori più sani d’Italia, ma aumentano i certificati medici. Nel panorama lavorativo italiano, spiccano i dipendenti di Veneto ed Emilia Romagna come i più sani del Paese. Secondo un’analisi condotta dall’Ufficio studi della CGIA basata su dati INPS, nel 2023 i lavoratori di queste due regioni hanno registrato una... continua a leggere...

“Ascoltatevi sempre”: Valentina, 27 anni, veneta, racconta la sua battaglia contro il linfoma di Hodgkin sui social

“Ascoltatevi sempre e, se sentite che qualcosa non va, fermatevi”. Valentina Alberton, una nutrizionista di 27 anni originaria di Treviso, ha scelto di condividere pubblicamente la sua esperienza di vita e lotta contro il linfoma di Hodgkin attraverso il suo profilo Instagram. Con un messaggio forte e carico di coraggio, Valentina ha deciso di raccontare... continua a leggere...

La Nutella vegana è realtà

Dopo tanta attesa, la Nutella vegan diventa realtà. Ferrero ha annunciato l’arrivo della versione plant-based della celeberrima crema spalmabile alle nocciole. Stesso gusto, ma ingredienti totalmente vegetali e un look caratterizzato da un tappo verde brillante composto da plastica riciclata ed etichetta beige. Sarà impossibile, così, non riconoscerla tra gli scaffali dei supermercati. Ci arriverà... continua a leggere...

Simbiosessualità, la nuova frontiera dell’attrazione sessuale. Lo studio

  Agi- Identificata una nuova forma di attrazione sessuale non ancora studiata: la “ambisessualità”, ovvero l’attrazione che deriva dall’energia che si crea tra le coppie consolidate, piuttosto che dai singoli individui. Lo rivela un nuovo studio condotto da ricercatori dell’Università di Seattle, pubblicato su Archives of Sexual Behavior. Un gran numero di partecipanti allo studio... continua a leggere...

La Coop Pedemontana del Grappa e il progetto “Terra: Olio e Ceramica”: olio d’oliva in orci di ceramica degli studenti del Liceo “De Fabris” di Nove

Sono gli studenti del Liceo Artistico “De Fabris” a firmare un’esclusiva limited edition che lega due tradizioni storiche del Vicentino: l’olivicoltura e la ceramica. Siamo a Nove, terra famosa in tutto il mondo per la sua tradizione artigianale legata alla produzione della ceramica, a pochi passi da Bassano del Grappa, dove sorge il frantoio della Cooperativa... continua a leggere...

Italpizza rischia di lasciare sulla strada 40 lavoratori vicentini

“Come una doccia fredda”, è arrivata qualche giorno fa la notizia della decisione di Italpizza di chiudere, da un giorno all’altro, lo stabilimento di Italgelato di Camisano Vicentino “lasciando per strada senza nessuna tutela 40 lavoratrici e lavoratori tra dipendenti diretti, somministrati e in appalto”. In attesa di novità, arriva la solidarietà dei sindacati di... continua a leggere...

Velo d’Astico, tra storia e fascino di una natura da esplorare

  Foto e contenuti a cura di Love Velo d’Astico Velo d’Astico è un paese della pedemontana vicentina, circondato dalle montagne e rinfrescato dallo scorrere del Posina e dell’Astico, che conduce dalla pianura vicentina al territorio trentino. La valle dell’Astico ha sempre avuto un’importanza strategico-militare, perché confinante con il territorio abitato dalle popolazioni di origine... continua a leggere...