Venezia non è solo una città sull’acqua, è un capolavoro di ingegneria con oltre 120 isole collegate da più di 400 ponti.
Avete presente quanto sia complicato orientarsi in una città normale? Ora immaginate di dover navigare in un labirinto dove le strade sono canali e per passare da un quartiere all’altro dovete attraversare ponti invece di incroci. Questo è ciò che i veneziani fanno ogni giorno!
Pensate alla logistica: niente auto, niente autobus, niente biciclette. Per andare al lavoro, a scuola o fare la spesa, i veneziani utilizzano barche o camminano attraversando decine di ponti. Le ambulanze? Sono barche. I camion dei traslochi? Barche. Persino la raccolta dei rifiuti avviene via acqua.
Questa incredibile sfida ingegneristica è diventata una delle città più affascinanti del mondo. I veneziani hanno trasformato una laguna paludosa in un tesoro inestimabile, dimostrando che i limiti esistono solo nella nostra immaginazione.
Fonte: Quel che non sapevi
