A volte il destino sceglie strade inaspettate, o forse è l’algoritmo a decidere per noi.Chissà quante volte l’ha fatto a nostra insaputa. È accaduto all’Istituto Tecnico Segato di Belluno, dove Luciano e Cristiano Reolon, padre e figlio, si sono ritrovati a insegnare fianco a fianco, nella stessa scuola e persino nella stessa classe. Un incontro professionale inusuale che, però, è diventato un “mestiere di famiglia”.
Luciano Reolon, con i suoi 64 anni, è l’esperto dei laboratori di “Progettazione, costruzione e impianti”. Da molti anni nel mondo della scuola, ha sempre insegnato agli studenti come tradurre la teoria in pratica, trasmettendo loro l’amore per il lavoro manuale e per la progettazione tecnica. Dall’altra parte, suo figlio Cristiano, 33 anni, è da poco entrato di ruolo, occupandosi della parte teorica della stessa disciplina. Una combinazione che avrebbe potuto sembrare casuale, eppure è proprio così: l’algoritmo che il Ministero dell’Istruzione utilizza per assegnare le cattedre ha fatto sì che padre e figlio si ritrovassero a lavorare nello stesso istituto.
Questo incontro non è solo una curiosità, ma anche una piacevole sorpresa per gli studenti, che percepiscono immediatamente l’affetto e la passione che entrambi nutrono per il loro lavoro. Non è raro che i ragazzi vedano la scena con un sorriso: un padre che insegna a costruire e un figlio che spiega le teorie dietro la costruzione. Un binomio che riesce a far sentire gli studenti come se la scuola fosse davvero una continuazione del mondo reale, dove la tradizione si incontra con l’innovazione.
Quello che rende tutto ancor più affascinante è il fatto che questo incontro sia stato reso possibile da un algoritmo. In un mondo in cui spesso la tecnologia viene vista come un processo freddo e impersonale, qui ha creato una realtà decisamente speciale: un padre e un figlio che si incontrano professionalmente, dando vita a una sinergia che arricchisce non solo le loro carriere, ma anche l’esperienza degli studenti.
di Redazione AltovicentinOnline
![](https://www.altovicentinonline.it/wp-content/plugins/wp-print/images/print.gif)