A volte non e` poca volontà, ne` mancano le capacita`, ma si tratta soltanto di una difficolta` specifica di apprendimento. Soltanto, si fa per dire, perchè la difficoltà di lettura può compromettere quasi tutta l’esperienza scolastica.
Sono attualmente 655 gli alunni con diagnosi di DSA nell’Ulss 4 Alto vicentino: 301 nella scuola media inferiore, in linea con la percentuale nazionale del 4 %, 188 e 166, rispettivamente nella scuola elementare e superiore, un po’ al di sotto della statistica nazionale.
Comunque, la nostra Ulss detiene nel Veneto un primato quanto a precocita`di individuazione del problema, segno che il primo passo e` già fatto.
E dalla conoscenza della difficolta` parte tutta una serie di iniziative per affrontarla, come il Servizio Attivamente, una serie di incontri pomeridiani di sostegno ad alunni con DSA, che sara` presentato domani sera alle 20,30 nella sala audiovisivi del Patronato San Gaetano dalla sua coordinatrice, Marta Rigo, psicologa referente per i bisogni educativi specifici del Patronato San Gaetano e consulente del laboratorio psicopedagogico dell’Ulss 4.
Il disturbo specifico di apprendimento e` un fenomeno diverso dall’handicap: si tratta di una serie di difficoltà localizzate nell’area della lettura, del calcolo, della grafia o dell’ortografia, in presenza di un’intelligenza assolutamente normale. Ne hanno sofferto in eta` scolare persone oggi famose nel mondo dello spettacolo, ultima rivelazione di questi giorni anche Francesco Facchinetti.
Fino a poco tempo fa, gli alunni con DSA erano considerati, proprio per la loro intelligenza apparentemente incompatibile con le difficolta` scolastiche, dei ’pigroni’ e comunque quasi sempre colpevolizzati.
Oggi fortunatamente sappiamo che non dipende dal poco impegno la loro incapacità, di origine neurobiologica, di automatizzare certi meccanismi che per altri diventano scontati e possono pertanto servire come strumento per apprendere nuove conoscenze. Un dislessico non potra` mai servirsi della lettura per imparare, perche` lo sforzo impiegato per decifrare lo impegna totalmente ogni volta, anche dopo anni di esercizio.
Negli ultimi tempi sono stati fatti enormi passi avanti nel riconoscimemto delle difficolta` di questi ragazzi, ed oggi abbiamo la legge 170 del 2010, che prevede che a scuola siano realizzati dei piani personalizzati per evitare che la loro mancanza di abilita` strumentali li trasformi veramente in studenti ’diversi’.
Esistono strumenti di screening precoce, come l’identificazione dei soggetti a rischio in base a markers metafonologici fin dalla scuola materna.
Nelle scuole del nostro territorio i bambini ’a rischio’ vengono sostenuti attraverso il progetto ’Tutti i bambini vanno bene a scuola’ e solo chi anche cosi’ presenta serie difficolta` viene inviato, solo a conclusione delle seconda elementare, ai servizi per un supporto logopedico ed eventualmente per una diagnosi di DSA.’E` fondamentale che i genitori capiscano – spiega Marta Rigo – che tutti questi percorsi vengono messi in atto solo per aiutare i loro figli. Ci sono ancora famiglie che rifiutano la diagnosi, che la nascondono agli insegnanti, senza capire che nella scuola ’povera’ di oggi, questo e` quasi l’unico strumento per aiutare i loro figli’.
’Poiche` questi alunni necessitano di tecnologie e strategie compensative, e` molto importante proporre loro percorsi personalizzati che ne favoriscano l’autonomia, altrimenti finiscono per diventare dipendenti da chi li segue nello studio. – prosegue la coordinatrice del Servizio Attivamente – Questo e` quello che cerchiamo di proporre nei nostri incontri pomeridiani di 4 ore divise in due moduli, attualmente a pagamento per le famiglie, organizzati per piccoli gruppi omogenei.’
Naturalmente il servizio si propone di interagire con le scuole, con incontri periodici e di dare supporto specialistico alle famiglie.
’Ai ragazzi con DSA dico di non perdersi d’animo – conclude Marta Rigo – e di cercare di potenziare le loro aree forti. E` cosi` che tante persone con le loro problematiche hanno fatto successo.’
Umberto D’Anna
