Cosa mangeremo domani? Il futuro dell’alimentazione passa per la ricerca e la tecnologia

La ricerca e le tecnologie alimentari come strumento prezioso per fronteggiare le sfide globali di oggi, dal cambiamento climatico alla crescita demografica, con l’obiettivo di arrivare a una produzione alimentare sostenibile che contribuisca a garantire il futuro e il benessere della società e delle popolazioni. È stato proprio questo il tema al centro del convegno... continua a leggere...

Tutti pazzi per la montagna, ma c’è anche chi non si può permettere “la settimana bianca”. L’inchiesta

Gli italiani non rinunciano alle vacanze sulla neve. Sono quasi nove milioni quelli che, tra gennaio e marzo, hanno trascorso qualche giorno in montagna: sei milioni e mezzo hanno preferito la tradizionale settimana bianca, mentre 2,4 milioni hanno optato per il weekend in una meta innevata. La fotografia del movimento turistico degli italiani in occasione... continua a leggere...

Per Pasqua 2024, vacanze più lunghe e sarà boom di stranieri

“Al ponte di Pasqua gli italiani preferiscono la settimana intera”. Lo mettono in evidenza i responsabili di Vamonos Vacanze, tour operator italiano specializzato in vacanze per single. Dove andranno? La top-12 di Vamonos-Vacanze.it include Instambul (10,7%), Costiera Amalfitana (10,3%), Barcellona (9,2%), Amsterdam (8,5%), Lago di Garda (8,2%), Dubai/Abu Dabi (7,7%), Canarie (7,6%), Giordania (7,5%), Miami... continua a leggere...

Mercato libero Energia: pressioni, telefonate moleste e contratti ingannevoli

Telefonate moleste, venditori a domicilio privi di scrupoli, pressioni pesanti e contratti fatti firmare con l’inganno. Nella giungla del nuovo mercato libero dell’energia, la Cisl-Fnp Belluno Treviso va in soccorso dei propri iscritti offrendo un servizio di informazione, consulenza e assistenza professionale e personalizzata grazie all’attivazione di una convenzione con un’azienda del territorio specializzata in... continua a leggere...

Controlli scarsi, corsa al ribasso e giungla degli appalti. Poi nei cantieri si muore

Sabato la Cgia di Mestre ha identificato nellapresenza di operai installatori privi di adeguata formazione una possibile concausa dell’elevato numero di decessi sul lavoro nei cantieri edili, una piaga costante tornata sulle prime pagine in seguito alla  tragedia di Firenze. Secondo la banca dati Inail, ricorda la Cgia, in Italia nel 2022 sono stati denunciati 1.208 incidenti mortali... continua a leggere...

E’ boom di incassi dalle multe

Nel 2023 famiglie e privati cittadini hanno pagato 1,535 miliardi di euro in multe stradali ai Comuni, con un aumento del 6,4% sull’anno prima e +23,7% sul 2019. Anche al netto dell’inflazione, l’aumento rispetto all’anno pre-Covid è del 6,9%. È quanto riporta ‘Il Sole 24 Ore’, che parla di “boom di multe” e rielabora i dati appena consolidati dal... continua a leggere...