‘La città che vorremmo’. Thieneonline incontra i Presidenti dei Quartieri

Viabilità, sicurezza, ma reclamano anche strutture sportive e per il tempo libero. Hanno le idee chiare i presidenti dei comitati di quartiere di Thiene. Figure di spessore, che sentono la responsabilità della rappresentanza. Abbiamo voluto incontrarli per capire qual è la Thiene che reclamano gli abitanti dei quartieri, che non hanno niente da invidiare a... continua a leggere...

Censimento in Veneto: diminuiscono i giovani. Aumentano gli anziani

Incrementi consistenti si osservano soprattutto nelle regioni settentrionali e del Centro, al contrario al Sud e nelle Isole prevalgono i comuni che vedono diminuire i propri residenti. Il Veneto, con una popolazione legale di 4.857.210 abitanti, è tra le regioni con incremento maggiore (+7,3%, circa 329.500 persone in più). Grazie ai dati dei censimenti è... continua a leggere...

Ecco la classifica dei più ricchi d’Italia e del mondo. Il papà della Nutella Paperon de Paperoni

E’ Michele Ferrero il Paperone d’Italia nel 2012. E’ quanto emerge dalla classifica annuale compilata da Forbes. Il patron della Nutella si colloca al 23esimo della lista con una ricchezza valutata sui 20,4 miliardi di dollari, confermando il primato detenuto l’anno scorso. Al secondo posto, ritroviamo Leonardo Del Vecchio, che si colloca in quarantanovesima posizione... continua a leggere...

Raddoppiano gli abitanti dell’Alto Vicentino. A Thiene incidenza maggiore di stranieri. Schio la più popolosa

Più che raddoppiati i residenti stranieri nell’Alto Vicentino. E’ il dato più significativo del nuovo numero di “Tangram”, la newsletter ideata dalla Fondazione Palazzo Festari in partnership con Banca San Giorgio Quinto Valle Agno. La terza edizione della news dell’Alto Vicentino illustra i dati definitivi relativi alla popolazione legale, di recente resi noti dall’Istat in... continua a leggere...

Aumentano del 3,1% i rifiuti speciali, ma calano del 6,3% quelli pericolosi

Aumenta la produzione dei rifiuti speciali non pericolosi del 3,1% ma calano del 6,3% i rifiuti speciali pericolosi. Lo rileva l’Ispra che oggi ha diffuso i dati del Rapporto Rifiuti Speciali, numeri, sottolinea l’Istituto, strettamente legati alla lieve ripresa economica registrata nel 2010, anno di rilevamento della dodicesima edizione del Rapporto. In particolare, la produzione... continua a leggere...

Focus su energia e fonti rinnovabili in Veneto

L’energia a sostegno dell’ambiente. E’ questo il tema intorno a cui si sviluppo l’ultimo numero di “Statistiche Flash”, pubblicazione periodica curata dalla Direzione Sistema Statistico, consultabile e scaricabile dal sito della Regione del Veneto. In questo numero monografico, si parla di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili con un focus sulle certificazioni energetiche... continua a leggere...