“Veleno” nei rubinetti? Regione che vai-dove lo trovi: “Nessuna scampa all’inquinamento”

I Pfas (sostanze poli- e per-fluoroalchiliche) sono presenti nel 79% dei campioni di acqua potabile analizzati da Greenpeace Italia nell’indagine indipendente “Acque senza veleni”. L’organizzazione ambientalista, che tra settembre e ottobre scorsi ha raccolto campioni in 235 città di tutte le regioni e le province autonome, ha presentato oggi a Roma la prima mappa della contaminazione da Pfas nelle acque potabili in... continua a leggere...

Dialetto, tirolese in ogni contesto. Veneto e Trentino più in famiglia, L’inchiesta

Ai partecipanti al progetto è stato proposto un breve questionario per indagare le loro competenze linguistiche e la frequenza d’uso dei dialetti. Il tirolese risulta molto parlato sia con gli amici sia in famiglia – dall’88% dei rispondenti in questo secondo caso – così come il friulano, utilizzato spesso in famiglia dal 71% dei parlanti... continua a leggere...

L’ottimismo degli imprenditori: con l’anno nuovo contano di assumere nuovo organico e ampliare la loro realtà

Per l’inizio dell’anno nuovo il ‘ManpowerGroup Employment Outlook Survey’ (Meos) registra un cauto ottimismo da parte delle aziende italiane per quanto riguarda le loro previsioni sulle assunzioni. Anche di fronte a un clima economico delicato, la maggioranza delle aziende italiane pensa di aumentare i propri organici nei prossimi tre mesi. Il Net Employment Outlook (Neo,... continua a leggere...

Robotica e Intelligenza artificiale, i giovani sono pronti per il fututo

Innovazione e leadership digitale hanno brillato alla terza edizione dei Bain Digital (R)Evolution Awards, che hanno celebrato le eccellenze nell’adozione di tecnologie emergenti. Edison, Fastweb, Fincantieri, MovyOn & Wpe e Multiversity si sono distinte per l’integrazione di robotica avanzata, innovazione e generative AI, trasformando settori chiave per il panorama italiano. Siamo pronti a una trasformazione senza precedenti?... continua a leggere...

Il virus che ha cambiato tutto, viaggio nel mondo post-pandemico

Il mondo post-pandemico è un luogo diverso da quello che conoscevamo. La pandemia di COVID-19 ha lasciato un segno indelebile, trasformando non solo le nostre abitudini quotidiane, ma anche la nostra percezione della salute, del lavoro e delle relazioni. Le conseguenze del Covid-19 si estendono ben oltre la fase acuta dell’infezione. Il “Long Covid” ha... continua a leggere...

Per tre italiani su dieci la costrizione al rapporto sessuale non è violenza

Oltre sette italiani su dieci identificano violenza fisica e abusi sessuali come forme di violenza domestica, ma il 34% non riconosce le costrizioni a un rapporto sessuale come forma di violenza. Due italiani su tre concordano sul fatto che la violenza domestica influisca sulla sfera professionale, con il 34% che vede un potenziale aggravamento del problema... continua a leggere...

Imprese venete familiari, solo un quarto arriva alla seconda generazione e appena il 15% alla terza. L’inchiesta

di Federico Piazza Tre quarti delle imprese venete sono familiari. Ma, secondo dati Ue, solo un quarto arriva alla seconda generazione e appena il 15% alla terza. Eppure, a livello nazionale, il XIV Rapporto dell’Osservatorio AUB sulle aziende familiari italiane evidenzia che quelle che hanno gestito con successo il passaggio del testimone hanno registrato nel... continua a leggere...