Insoddisfatti e sottopagati, il 41% dei docenti cambierebbe lavoro

Il 41% dei docenti italiani cambierebbe lavoro. La maggior parte di loro pensa di non essere valorizzato abbastanza né sul piano economico né su quello professionale e sociale, e ritiene che i cento euro lordi di aumento non siano sufficienti. È quanto emerge da un sondaggio online realizzato dal sindacato ‘Gilda degli Insegnanti’ tra il 16 al 23... continua a leggere...

Alcol, incremento di consumatori a rischio. Aumentano donne

Otto milioni e 700mila i consumatori a rischio, oltre 64.500 le persone alcoldipendenti prese in carico dai servizi alcologici, circa 3.700 gli incidenti stradali con almeno uno dei conducenti dei veicoli coinvolti in stato di ebbrezza (su un totale di 40.310 incidenti con lesioni rilevati da Polizia e Carabinieri). Questi alcuni dati contenuti nella Relazione... continua a leggere...

La Pianura Padana nella morsa dello smog: serve pazienza e fiducia

Per liberare la pianura padana dalla morsa dello smog servono (anche) pazienza e fiducia. Perché l’insieme di misure a tutela della qualità dell’aria avranno effetto. Quanto messo in campo “ci si attende che produrrà i suoi maggiori effetti nel prossimo periodo, quando le misure finanziate saranno pienamente attuate e gli interventi nazionali diventeranno esaurientemente operativi”. Serve tempo,... continua a leggere...

Quasi il 94% dei Comuni italiani è a rischio dissesto idrogeologico

Aumenta nel 2021 la superficie nazionale potenzialmente soggetta a frane e alluvioni: l’incremento sfiora rispettivamente il 4% e il 19% rispetto al 2017. Quasi il 94% dei Comuni italiani è a rischio dissesto e soggetto ad erosione costiera e oltre otto milioni di persone abitano nelle aree ad alta pericolosità. Segnali positivi per le coste italiane: dopo... continua a leggere...

I vicentini sono grandi lettori: ecco chi legge di più ed i libri più sfogliati

La pandemia stimola la lettura. La Rete delle Biblioteche Vicentine chiude con numeri positivi il secondo anno contraddistinto dalle difficoltà imposte dalla pandemia, con chiusure prolungate, accessi limitati, servizi solo su prenotazione. Il bilancio è stato presentato questa mattina nella sede della Provincia di Vicenza, ente che coordina la Rete delle Biblioteche Vicentine e ne... continua a leggere...

Dal Veneto la ricerca che rivela quanti anni di vita abbiamo perso nel 2020 per Covid

Quanti anni di vita abbiamo perso nel 2020 per il Covid? È stato appena pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale “Plos-One” uno studio di due docenti delle Università di Padova e di Ca’ Foscari, Stefano Mazzuco e Stefano Campostrini che mostra come in molti paesi del mondo, la pandemia di COVID-19 abbia portato a cambiamenti eccezionali... continua a leggere...

Il 50% imprenditori pensa che la transizione green aiuterà il business

Il futuro è nelle mani dello sviluppo sostenibile e la crisi mondiale innescata dalla diffusione del Covid-19 è divenuta l’occasione per ripensare un nuovo modello di crescita. Sfruttare lo stop imposto dalla pandemia per scrivere nuove regole condivise, centrate proprio sulla sostenibilità intesa in senso più ampio, dalla tutela dell’ambiente a quella dei lavoratori, dall’attenzione... continua a leggere...

Il 56,6% degli studenti sceglie i licei, ma crescono tecnici e professionali

Cresce l’interesse per gli Istituti tecnici e professionali, scelti rispettivamente dal 30,7% e dal 12,7% dei ragazzi e delle ragazze. I Licei, con i loro diversi indirizzi, restano in testa nelle preferenze delle studentesse e degli studenti: vengono scelti dal 56,6% dei neoiscritti. Questi i primi dati che emergono sulle iscrizioni online per l’anno scolastico... continua a leggere...