Aumento prezzi, 4,7 milioni di italiani: ” Non andremo in vacanza”

L’aumento dei prezzi potrebbe compromettere parte della stagione estiva 2022; secondo l’indagine commissionata da Facile.it a Emg Different, il 10,7% dei rispondenti, pari a circa 4,7 milioni di italiani, ha detto che quest’anno non si concederà una vacanza proprio a causa del rincaro dei beni, mentre circa 3,7 milioni, pur di non rinunciare al viaggio,... continua a leggere...

Oltre il 70% di chi vuole acquistare auto nuova la sceglierà elettrica

Secondo l’ultimo EY Mobility Consumer Index, lo studio annuale condotto da EY su oltre 18 Paesi, inclusa l’Italia, con oltre 13 mila intervistati, il 52% di coloro che nel mondo intende comprare un’automobile acquisterà un veicolo elettrico (automobile completamente elettrica, ibrida plug-in e ibrida) – dato che per la prima volta supera il 50% –... continua a leggere...

Come sono cambiati i nonni d’Italia

Scordiamoci l’immaginario collettivo dei nonni che passano il tempo guardando i cantieri stradali e delle nonne intente a lavorare ai ferri. Le cosiddette ‘tempie grigie’ oggi sono persone super attive, dinamiche, ricche di interessi. Vogliono vivere il più a lungo possibile, sono consapevoli della possibilità di farlo in condizioni di salute buone (o perlomeno senza... continua a leggere...

Lavoro : si cercano più diplomati e meno laureati

Il mercato del lavoro italiano è una realtà interessante e spesso fraintesa da parte delle migliaia di giovani che, ogni anno dopo aver superato l’esame di maturità alle scuole superiori, si trovano davanti all’annosa questione del dover scegliere fra cercare il lavoro con il diploma oppure intraprendere un corso di studi universitario al fine di affinare le... continua a leggere...

Perchè è diventato molto più difficile assumere. Lo stipendio conta

Fino a qualche tempo fa, i datori di lavoro potevano spesso scegliere tra più candidati, ugualmente preparati e competenti, per una stessa posizione. Oggi assumere è diventato molto più difficile. Il rapporto tra offerte di lavoro e tasso di disoccupazione è aumentato del 73% rispetto al 2019, con conseguente spostamento del potere decisionale dalle aziende... continua a leggere...

Ultracentenari da record: in Italia superati i 20mila

Nel 2002 erano poco più di 5 mila, in appena 20 anni il numero è quadruplicato: è il numero degli ultracentenari in Italia che sta facendo registrare incrementi non riscontrati tra nessun’altra fascia di popolazione. Lo rileva l’Istat nel rapporto sugli ‘Indicatori demografici – Anno 2021’. La popolazione ultrasessantacinquenne, 14 milioni 46 mila individui a inizio 2022... continua a leggere...