6 italiani su 10 hanno deciso di fare il presepe

Quasi sei italiani su dieci (55%) hanno deciso quest’anno di fare il presepe per non rinunciare a tradizione che considerano importante e che è simbolo di rinascita e di speranza. E’ quanto emerge dall’indagine Coldiretti/Ixe’ diffuso in occasione del Villaggio della Coldiretti a Napoli nel week end dell’Immacolata durante il quale si preparano tradizionalmente gli... continua a leggere...

L’educazione civica funziona, ma se ne fa troppo poca

L’educazione civica in Italia gode di buona salute, ma ancora se ne fa troppo poca, e l’estrazione sociale della famiglia di provenienza resta determinante per sviluppare una sensibilità civica nei giovani alunni. Sono stati presentati da Invalsi i risultati italiani dell’International Civic and Citizenship Education Study (ICCS) riferiti al 2022, l’unico grande studio internazionale dedicato... continua a leggere...

I nostri ragazzi hanno le idee chiare: il 94% vorrebbe l’educazione affettiva e sessuale a scuola

In un momento come quello attuale, di grande attenzione sui temi della violenza di genere e sul ruolo centrale che l’educazione all’affettività e sessualità può avere nella prevenzione, il 94% dei giovani italiani dichiara che vorrebbe avere accesso all’educazione affettiva e sessuale nel curriculum scolastico e dimostra di avere le idee molto chiare in merito:... continua a leggere...

Dal trattorista di filari, al ragnista all’assaggiatore di cibo per animali, ecco i mestieri più strani

(Adnkronos) Dietro a un nome curioso si scoprono professioni dimenticate ma essenziali per i comparti produttivi. Mestieri strani e dove trovarli, dal ragnista al sessatore di pulcini Il mondo del lavoro è bello perché è vario e spesso, dietro a un nome curioso, si scoprono professioni dimenticate ma essenziali per i comparti produttivi del Bel... continua a leggere...

Speciale Montagna. Il Cai:” E’ cambiata, servono nuove regole”

‘È necessario che tutti, dai frequentatori dei territori montani ai decisori politici, maturino la consapevolezza che oggi rivestiamo un ruolo fondamentale nel giocare in un campo che ha cambiato caratteristiche e dimensioni; invece ci ostiniamo a ‘giocare’ con le regole vecchie quando abbiamo necessità di nuove regole per le nuove condizioni. I soci del Cai... continua a leggere...

Solo il 36% degli italiani mette cintura posteriore in auto, 2 su 10 non usa i seggiolini per i bambini

L’uso della cintura di sicurezza anteriore in automobile è diffuso anche se non raggiunge ancora la copertura totale richiesta dalla legge, mentre l’uso della cintura posteriore, sebbene in aumento nel tempo, è ancora molto lontano da quanto l’obbligo di legge imporrebbe e nel biennio 2021-2022 appena 1/3 degli intervistati (36%) dichiara di usare sempre la cintura posteriore quando viaggia in auto. L’uso... continua a leggere...

Fine del mercato tutelato: cosa significa e cosa implica. Lo speciale di Italpress

La fine del mercato tutelato per il gas e l’energia elettrica è vicina. Già dal prossimo anno, come da accordi con il Governo, le autorità di regolamentazione del mercato di gas e luce elimineranno la loro presenza e il loro intervento dando vita, di fatto, alla liberalizzazione del mercato. Ciò implica l’apertura del settore energetico alla concorrenza... continua a leggere...