Saranno più salati anche i dolci tipici di Pasqua quest’anno: in media costano infatti il 10% in più rispetto al 2012, con picchi del +76% della colomba, “addolciti” – ma solo in parte – dal calo dei prezzi delle uova di cioccolato per bambini “griffate” con il nome di giochi e personaggi dei cartoni animati magari non più così di moda. La provincia dove gli aumenti si sentono di più è Treviso, mentre i prezzi hanno subito addirittura un calo a Padova (-8%).
L’analisi è stata realizzata da Adico Associazione Difesa Consumatori sulla base dei dati raccolti da RisparmioSuper.it, il sito leader in Italia nella comparazione dei prezzi degli articoli nella grande distribuzione. In particolare è stato analizzato un panel di una decina di prodotti tra colombe classiche e farcite e uova con sorpresa, nei supermercati di Venezia, Padova, Treviso, Vicenda e Verona, mettendo a confronto i prezzi del 2012 con quelli di questa Pasqua. E i risultati confermano come la spesa sia sempre più un tasto dolente, soprattutto in occasione di ricorrenze in cui di determinati prodotti gli italiani proprio non possono fare a meno.
Nel complesso, l’indagine fotografa un aumento medio del 9,4% dei prodotti presi in esame sull’intera panorama veneto: si va dalla colomba classica o farcita al coniglietto di cioccolato, fino a un’ampia gamma di uova di Pasqua firmate “I Gormiti”, “Il mondo di Patty”, “I Puffi” e altri ancora, per un totale di 45 prodotti inseriti nel paniere.
Passando all’esame delle province, quella che raccoglie i supermercati con i maggiori aumenti è Treviso (+19% di rincaro medio), seguita da Venezia (+16%), Verona (+12%) e Vicenza (+8), mentre l’unica provincia in cui il carrello sarà più leggero rispetto allo scorso anno è Padova, dove in media i prezzi sono calati dell’8%.
Infine, un focus sui prodotti: tanto “salata” la colomba (aumento medio del 20% con picchi addirittura del 76% a Venezia) quanto invece particolarmente dolci saranno per il portafogli le uova di cioccolato, con prezzi inferiori in media del 10% rispetto alla Pasqua 2012 (ma in molti casi si arriva anche a un calo del 33%). Per fare qualche esempio eclatante: Coniglietto Lindt +38% (da 1,95 a 2,69 euro) a Padova, colomba Cuor di Panna Dal Colle +43% (da 2,79 a 3,99 euro) a Vicenza, addirittura + 73% della colomba classica Favorina a Verona (da 2,19 a 3,79 euro). Invece, sul fronte dei ribassi, -33% sul prezzo dell’uovo di Pasqua “I Gormiti” nei punti vendita veneziani (da 5,99 a 3,99 euro) e-38% delle uova legate al personaggio de Il Mondo di Patty a Verona (da 6,49 a 3,99 euro).
«Questi dati confermano due aspetti, uno negativo e uno in qualche modo positivo: da una parte, purtroppo, che i prezzi continuano a galoppare, e non si osa immaginare cosa succederà se l’Iva verrà ulteriormente aumentata – commenta il presidente di Adico Associazione Difesa Consumatori, Carlo Garofolini – ma la buona notizia è che , ancora una volta, rinunciando al prodotto all’ultima moda ed educando i propri figli a farlo, soprattutto quando si tratta di prodotti effimeri come le uova di Pasqua, si può risparmiare. Quindi per alleggerire lo scontrino è sempre bene tenere un occhio alle offerte e possibilmente confrontare i prezzi degli stessi prodotti in almeno due punti vendita per scegliere il più economico».
Adico e RisparmioSuper.it curano a questo proposito la rubrica “Risparmio In Punto”, che ogni giovedì mattina nella casella di posta elettronica di tutti gli iscritti alla mailing list di www.associazionedifesaconsumatori.it fa arrivare l’elenco dei prodotti più economici di cui far scorta nei supermercati del Veneto.