Torna la Rievocazione Storica, quella ‘in grande stile’ in due week end da non perdere a Thiene. Sabato 28, a partire dalle 15 e domenica 29 settembre, per tutto il giorno, le vie del centro storico di Thiene si trasformeranno in un grande palcoscenico animato dai protagonisti dei fatti storici accaduti tra il 1487 ed il 1492. Oltre un migliaio di figuranti, che alle 17 di domenica andranno a comporre il grande corteo che sfilerà per le vie del centro, rievocheranno la liberazione di Rovereto, la Vicinia dei Capi famiglia, la conseguente supplica al Doge e la concessione del Mercato Franco.
Nel parco di Villa Fabris verrà ospitato un campo militare con un percorso storico-didattico che spazierà tra 4 secoli di Storia, dal XII al XVI secolo. Al suo interno però non si parlerà solo di guerra. E la sfida fra le diverse brigate non avverrà solo con le armi. Sarà una competizione molto più “appetitosa” perché la Prima Edizione della Gara di Cucina Storica assegnerà al vincitore il 1° Palio della Colomba.
Lo spettatore verrà comunque coinvolto in un magico e festoso ripetersi di quei gloriosi momenti di storia civile e militare, vissuto tra i protagonisti di allora. Un magico tuffo nella Thiene rinascimentale per ammirare i rappresentanti della Serenissima Repubblica, le famiglie Nobili della Pedemontana, i militari con armi e stendardi, sbandieratori e musici, i Capifamiglia della Vicinia, Borghesi, Mercanti e Bottegai, Artigiani, Artisti, Giocolieri e Giullari, Popolani e Contadini.
Nel fine settimana successivo, sabato 5 ottobre dalle ore 15 e domenica 6 ottobre, per tutto il giorno, il Centro Storico accoglierà il grandioso e variopinto Mercato Rinascimentale Europeo.
Si potranno ammirare mercanzie tipiche della Terra di Thiene: lane, tessuti, seta, canapa e gustare appetitose specialità locali: porchetta cotta allo spiedo, arrosticini, soppressa, dolseti, fritole, macafame, infilzà de campagna. Le Taverne offriranno sapori antichi annaffiati dai vini dei nostri colli. Ci sarà spazio per i giochi popolari per il divertimento di grandi e piccini.
Valenti artigiani lavoreranno “in diretta” il rame, il ferro, il vetro ed il legno; aggiusteranno scarpe e realizzeranno corde, botti, scarpe, borse, cesti, confezioneranno vestiti, tingeranno tessuti, fileranno la seta e tesseranno la lana. Ispirati artisti trasformeranno legno, ferro, ceramica, pietre e tele in autentiche opere d’arte.
Danzatori, cantori, mangiafuoco, giullari, giocolieri, fattucchiere, poeti e cantastorie daranno una suggestiva pennellata a questo magnifico quadro, dove il presente incontra il passato realizzando un coinvolgente ritorno suggestivo ai tempi della Serenissima.
Da sempre è grande l’apporto dato dai volontari dell’Associazione “Amici di Thiene” alla realizzazione del prestigioso evento che attira in Città un numero significativo di turisti molti dei quali provenienti da fuori regione.
E’ incalcolabile il numero delle ore messe a disposizione da persone che con la loro gratuito impegno hanno consentito alla manifestazione di crescere tanto da diventare una delle più prestigiose del Veneto.
Il primo nucleo di volontari ha dato avvio, nel 1997, al Laboratorio della Sartoria che ha prodotto da allora gli oltre mille costumi indossati dai figuranti che animano il Corteo Storico e il Mercato Rinascimentale. Nell’ideazione dei vestiti le costumiste hanno attinto alla pittura veneta e toscana del secondo Quattrocento.
Altri volontari operano nel Laboratorio Tecnico e costruiscono bancarelle, taverne, insegne, cartelli e tutto ciò che si rende necessario alla realizzazione della Rievocazione. Una squadra insostituibile che ha saputo valorizzare la Città e la sua Storia.
“La Rievocazione Storica 2013 – commenta il Sindaco, Giovanni Casarotto – è il frutto di un lavoro sinergico tra Comune, ConfCommercio e Associazione Amici di Thiene. Ringrazio anche gli Enti che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento, Regione Veneto, Provincia di Vicenza, Vicenza E’, Pedemontana.Vi Turismo e Rete Museale Alto Vicentino. Un ringraziamento particolare alla Banca San Giorgio Quinto Valle Agno. Ci auguriamo che la manifestazione sia all’altezza delle precedenti edizioni e risulti gradita al vasto pubblico, come sempre”.
Piero De Longhi, consigliere del Comune di Thiene con delega al Turismo, è il Presidente del Comitato Rievocazione Storica “Thiene 1492”. Il suo contributo e la determinazione nel voler realizzare al meglio il grande evento sono elementi che permettono, ‘anche in tempi di crisi, di superare numerosi ostacoli’. Nell’esprimere la propria soddisfazione per il programma steso dal Responsabile Organizzativo, Bepi Restiglian, Piero De Longhi ha detto nel corso della conferenza stampa : “Naturalmente in tempi come questi non è facile allestire una manifestazione come Thiene 1492, mantenendo l’alto livello degli standard a cui eravamo abituati, ma grazie all’esperienza, ai contatti con numerosissimi gruppi di spettacolo che ambiscono molto essere presenti alla manifestazione thienese, alle capacità dei volontari e soprattutto all’insuperabile abilità di Restiglian nell’individuare gruppi o spettacoli di particolare originalità, anche l’edizione 2013 della Rievocazione sarà certamente straordinaria”.
Emanuele Cattelan, Presidente ConfCommercio del mandamento di Thiene, dichiara: “La Rievocazione Storica Thiene 1492 costituisce da sempre un importante momento di aggregazione, poiché lo spettacolo con le varie iniziative collaterali, oltre a coinvolgere completamente il Centro Storico di Thiene, si avvale anche della collaborazione di tante persone che a vario titolo prestano la loro opera. I figuranti impegnati sia per le scene che per il corteo sono molti, gli spettatori che intervengono sono alcune migliaia e tutti, di solito, restano ammirati dalla suggestiva armonia di colori, suoni e luci che si crea nello scenario naturale della Città “.
“A chi per la prima volta – continua Emanuele Cattelan – si trova ad assistere al grandioso spettacolo della Rievocazione Storica Thiene 1492, non potrà certo sfuggire la complessità di un evento che deve il suo fascino ad un’evoluzione ininterrotta negli anni che fonde storia, musica, mestieri, socialità”.
‘Negozi aperti e opportunità di attirare le migliaia di presenza che prevediamo. L’anno scorso sono stati superati i ventimila visitatori accorsi da ogni dove – ha detto il direttore di Ascom Franco Benvegnù – Possiamo assicurare la qualità di un evento da non perdere assolutamente. Dita incrociate per il tempo’.
L’obiettivo dell’edizione 2013 della Rievocazione Storica è quella di essere fruibile da un pubblico sempre maggiore: ”Daremo maggiore visibilità al corteo, che partirà da piazza Scalcerle, percorrerà corso Garibaldi e si concluderà al Parco di Villa Fabris passando per piazza Cesare Battisti e viale Bassani, così da permettere al pubblico di disporsi anche sulle gradinate di piazzetta Belvigo. A conclusione del corteo, i figuranti si recheranno nelle strade del centro, per animare e dar vita all’atmosfera rinascimentale. Ad una nutrita delegazione di bambini spetterà l’onore di aprire il corteo”.
Molto atteso è il ritorno nell’area verde di Villa Fabris dell’accampamento militare: “L’ingresso al parco è libero – ci tiene a precisare al riguardo ancora Bepi Restiglian – E’ un segnale di attenzione all’attuale crisi economica in atto. Abbiamo voluto sobbarcarci le spese relative per permettere l’accesso diffuso all’area e fare in modo che il week end sia una grande festa per tutti. La grande novità 2013 è comunque il 1° Palio della Colomba. Le compagnie d’armi si confronteranno con la cucina storica tipica del tempo a cui esse appartengono. Dal Medioevo al Rinascimento, per i visitatori sarà un viaggio suggestivo tra le armi, i costumi, le armature e gli utensili, ricco di cultura e di fascino”.
di Redazione Thiene On Line
