I bonus per l’energia, solo il 37% degli aventi diritto ne fruisce

I bonus per l’energia sono strumenti importanti contro la povertà energetica ma solo il 37% degli aventi diritto ne fruisce. Bisogna superare la situazione di stallo che riguarda l’erogazione dei bonus per l’energia. Perché (e il dato non è affatto nuovo) solo pochi aventi diritto riescono davvero a fruire del bonus elettrico, del bonus gas e... continua a leggere...

‘Per questo Stato è normale pagare il reddito di cittadinanza ai terroristi’

“Aspettarsi coerenza e dignità da un terrorista è impossibile e quindi per la brigatista Federica Saraceni è normale chiedere il reddito di cittadinanza. Ciò che più indigna è che questo Stato lo conceda anche a chi, per le stesse leggi italiane, non ha i requisiti per riceverlo”. E’ quanto dichiara l’on. Maria Cristina Caretta, deputato... continua a leggere...

Le malattie legate al cuore sono la prima causa di morte. Uomini colpiti il doppio delle donne

La Giornata mondiale del Cuore, che la World Heart Federation celebra il 29 settembre, è dedicata anche quest’anno alla promozione di scelte e stili di vita salutari per l’individuo e per la comunità, come sottolinea lo slogan “My hearth. Your hearth” (“Il mio cuore, il tuo cuore”). La call to action dedicata a tutti è “Diventa un... continua a leggere...

Santorso. I 103 anni di Giuseppina: “Un uovo crudo al giorno il suo segreto”

Ottimismo, fede e un uovo crudo al giorno deposto dalla sua gallina. E’ il segreto di Giuseppina Dalle Nogare in Dalle Nogare, che in questi giorni, ha compiuto 103 anni ed ha una mente lucidissima. La nuora Sonia si commuove quando parla della suocera, acquisita in dote non solo per il matrimonio con il figlio... continua a leggere...

Cimice e danni all’agricoltura. La Regione triplica le risorse: ‘Ora tocca al Governo’

La Regione Veneto triplica le ricorse stanziate a bilancio per contrastare i danni causati dalla cimice asiatica. L’assessore all’agricoltura Giuseppe Pan e il vicepresidente e assessore al bilancio Gianluigi Forcolin – recepite le istanze del Tavolo verde regionale della settimana scorsa – si sono fatti promotori di una variazione del bilancio regionale  2019 che destina... continua a leggere...

Seggiolino e bimbi dimenticati : Il 118 denuncia: ‘ tutte morti evitabili’

“Otto bambini dimenticati in auto dai genitori ed uccisi dal sole e dal caldo negli ultimi 12 anni in Italia, di cui l’ultimo a Catania, di appena due anni. Sono la tragica evidenza di una strage irricevibile perchè oltre ad avere tutte le connotazioni dell’assurdo, sono tutti casi uniti dal comune denominatore di essere morti... continua a leggere...

Medici neoabilitati in corsia, FederSpecializzandi Veneto: ‘Non preparati a decifrare i codici e le scelte’

“Non possiamo che esprimere il nostro fermo disappunto e l’assoluta contrarietà rispetto ad una decisione che vediamo come deleteria ed estremamente rischiosa, sia per i giovani colleghi neolaureati che per la salute dei pazienti”. È questa il primo commento di Mirko Clauson, vicepresidente vicario di FederSpecializzandi Veneto, in merito alle “Delibere di Ferragosto” con cui il Governatore... continua a leggere...

Mancano insegnanti di sostegno: ‘tenete a casa i bimbi disabili’. Quando il silenzio del dolore fa da spalla alla vergogna

Come si fa ad arrivare all’inizio dell’anno scolastico e rendersi conto che mancando gli insegnanti di sostegno? Mamme e papà, estenuati da un’ estate in cui hanno dovuto gestire i loro figli speciali da soli, dovranno stringere i denti e subire la richiesta di non mandarli a scuola? Usare la parola vergogna è riduttivo dinanzi... continua a leggere...

Bocciato l’avvio dell’educazione civica a scuola. Donazzan: ‘Ci tenevo’

“Tutti auspicavano l’inserimento dell’educazione civica nell’orario scolastico e nell’offerta formativa delle scuole, vista l’emergenza educativa e civica che viviamo. Certo la tempestività del giudizio del Cspi fa sorgere il dubbio che vi sia un nuovo corso politico e che gli organi istituzionali ne siano influenzati”. Così l’assessore all’istruzione e alla formazione della Regione Veneto, Elena... continua a leggere...

Thiene. Le Ferrarin traslocano ma la fermata dell’autobus rimane la stessa

Traslocano le scuole Ferrarin ma la fermata dell’autobus per gli studenti rimane la stessa. Nell’anno scolastico 2019/20 le classi delle scuole secondarie di primo grado A. Ferrarin saranno trasferite temporaneamente negli spazi dell’ex Agenzia delle Entrate di via Corradini (ex Collegio Vescovile) per i lavori di adeguamento antisismico che stanno interessando in questi mesi lo... continua a leggere...