‘Aiuti agli agriturismi: per Capodanno 40% di disdette’

Effetto domino della nuova variante anche sugli agriturismi, ormai parte integrante della filiera turistica Made in Italy, piegata da un’escalation di criticità per l’aumento dei contagi che hanno imposto ulteriori restrizione. La ricettività del mondo agricolo, infatti, conta già oltre il 40% delle disdette tra Natale e l’Epifania; una perdita, in media, di circa 25mila... continua a leggere...

Vietato notificare la multa stradale sulla pec del professionista

Stop alle notifiche di multe stradali tramite pec ai professionisti, se il loro indirizzo di posta elettronica certificata non appare come strettamente personale. E non si può considerare tale quello assegnato dall’Ordine di appartenenza: occorre proteggere la privacy del destinatario dal rischio che della sanzione vengano a conoscenza altre persone che lavorano con lui e... continua a leggere...

E’ record per numero di autovelox, le multe valgono 3 miliardi, ma c’è poca trasparenza

Il settore delle multe stradali rappresenta in Italia una «vera e propria giungla», anche a causa della scarsa trasparenza da parte degli enti locali, che per legge sono tenuti a rendicontare ogni anno al Governo gli importi incassati delle contravvenzioni elevate per violazioni al Codice della strada e a dichiarare quanti di questi derivino dagli... continua a leggere...

Poste Italiane cerca personale: ecco le figure da assumere

Poste Italiane cerca consulenti finanziari. È aperta una selezione in tutta Italia per laureati da inserire in ambito commerciale e finanziario. L’attività da svolgere prevede la promozione e la vendita di servizi assicurativi e finanziari. Chi supererà la selezione verrà affiancato da un tutor che provvederà alla formazione del neoassunto aiutandolo a sviluppare le sue competenze... continua a leggere...

Il primo lavoro è ‘in nero’ per uno su 4 sotto i 30 anni

Giovani e lavoro, tra stabilità e lavoretti. È l’oggetto dell’indagine realizzata dalla Fondazione Adapt per la Fondazione Unipolis. Uno studio che parte dalla presa d’atto della situazione italiana: nel 2020 la disoccupazione giovanile ha toccato il 22%, una quota tra le più alte dell’Europa (un primato condiviso con Spagna e Grecia), è il tasso occupazione degli... continua a leggere...

L’Italia finisce sotto processo per inazione climatica. E’ la prima causa per inadempienza nel contrasto all’emergenza

Il prossimo lunedì, 14 dicembre, ci sarà la prima udienza della prima causa contro lo Stato italiano per inazione climatica. La causa è stata depositata al Tribunale di Roma lo scorso giugno e adesso lo Stato dovrà rispondere in aula delle sue responsabilità di fronte all’emergenza climatica. La causa è stata avviata di fronte al Tribunale Civile... continua a leggere...