In Svizzera a infermieri italiani stipendi da 5.800 euro al mese

Continuano ad arrivare allettanti proposte di lavoro da parte di Paesi vicinissimi all’Italia che, forti dell’esigenza di rafforzare il proprio sistema sanitario per affrontare nuove sfide, puntano dritto, e come dar loro torto, alla professionalità e alla competenza dei nostri infermieri. Dopo il Ticino, che attira sempre di più colleghi delle province di Como, Lecco... continua a leggere...

La storia di David, l’ex detenuto sfuggito alle violenze in Sud Sudan, Ciad e Libia

“In Italia, quando apro gli occhi la mattina, non mi sento affatto al sicuro. Penso a tutte le persone che sono tutt’oggi nei centri di detenzione, subendo minacce e torture. Sono rimasto in contatto con centinaia di loro: il movimento di Tripoli non è finito”. L’agenzia Dire incontra David Yambio . Si tratta di un... continua a leggere...

“Carabinieri per controllare le regole sul riscaldamento e sulla luce? Si utilizzi la Polizia Locale”

“La storia si ripete: dopo il Green pass, apprendiamo che il Governo vorrebbe affidare alle Forze di polizia anche i controlli sul caro energia luce e gas, con verifiche a campione nelle utenze condominiali e negli uffici dei professionisti” – così Antonio Nicolosi, segretario generale di Unarma, associazione sindacale dell’Arma dei carabinieri, commentando la proposta... continua a leggere...

Il Papa: “Attenti ai leader politici che usano le paure per farsi propaganda”

Agi. Papa Francesco mette in guardia dai “salvatori”, dagli astuti leader che si approfittano delle paure della società, promettendo di risolvere i problemi nonostante il loro scopo sia solo “accrescere il proprio gradimento e il proprio potere”. Durante l’omelia della messa celebrata sul sagrato della Basilica di San Pietro per la beatificazione di Giovanni Paolo... continua a leggere...

“La scuola non può essere soggetta al prezzo del gas, niente orari ridotti”

Ridurre l’orario scolastico in presenza per contenere i costi legati al caro energia, è “un tema che il Governo non ha mai affrontato”. Lo ha detto il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, intervenuto questa mattina in diretta a Radio anch’io su Radio1. “Capisco che c’è un problema legato al costo dell’energia che coinvolge tutto il Paese, ma la scuola... continua a leggere...

Crepet: “Abbiamo consegnato intere generazioni ai social, ma adesso subentra la noia”

Agi.  “Certo, tutto quello che si ripropone senza grande sforzo intellettuale viene a noia. Perché poi non è che l’innovazione di per sé sia godevole e persistente. Può essere godevole ma istantanea, perciò effimera, non durevole”, dice in questa conversazione con l’Agi  Paolo Crepet, psichiatra, sociologo, scrittore e divulgatore In un capitolo del suo ultimo... continua a leggere...

C’è un po’ di Veneto nella missione Nasa Artemis: oggi il primo lancio verso la Luna

C’è un po’ di Veneto in Artemis, la missione Nasa che farà decollare il vettore Orion alla volta dell’orbita lunare, proprio oggi pomeriggio, dal centro spaziale J.F.Kennedy, in Florida. Grazie ad un accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e la Nasa, che ha consentito alle aziende italiane di entrare nella filiera delle missioni Artemis, infatti, il Modulo di... continua a leggere...

Salvini: “Fondi Pnrr arrivino effettivamente al Sud”. Boccia: “Lega nel Mezzogiorno scomparirà, troppe bugie”

“Tutti quei miliardi è bene che arrivino effettivamente al Sud e vengano spesi bene per i cittadini del Sud. Non per gli amici degli amici”, ha detto il segretario della Lega, Matteo Salvini nel corso di un appuntamento elettorale a Barletta in Puglia replicando al candidato del Pd al Senato Francesco Boccia che ha accusato la Lega di voler rivedere la quota del... continua a leggere...

Temporali in arrivo. Le previsioni per il fine settimana

Cambia la circolazione sull’Italia in questa ultima parte della settimana. Si instaurerà infatti un flusso occidentale via via più umido e instabile – affermano i meteorologi Meteo Expert – con effetti visibili soprattutto tra la fine della giornata ed il week-end quando anche la coda meridionale di una perturbazione in transito sull’Europa centrale lambirà le nostre regioni settentrionali (perturbazione... continua a leggere...