Le Frecce Tricolori piangono Pietro Purpura, fondatore della prima pattuglia acrobatica civile

È morto Pietro Purpura, storico pilota d’aereo, solista delle Frecce Tricolori. Aveva 86 anni, residente in Friuli, dove si era trasferita la sua famiglia. Lo riporta il quotidiano Messaggero Veneto, descrivendolo come un fiore all’occhiello dell’Aeronautica Militare. Natio di Palermo, dopo vari corsi di volo, entrò nell’Aeronautica Militare e nel 1964 cominciò la sua esperienza con... continua a leggere...

I Fridays for future stanno con Ultima Generazione: “Non c’è più tempo, ascoltate i giovani”

“Qualsiasi movimento o persona si impegni per la causa climatica, per noi è una buona notizia. La prima cosa da fare è attivarsi perché la crisi climatica sia considerata tale. Quindi ben vengano le azioni di Ultima generazione”. Michela Spina, tra i portavoce di Fridays For Future Italia, commenta così all’agenzia di stampa Dire l’ultima... continua a leggere...

Alunni e docenti al rientro dalle vacanze: jet lag per una nuova visione della scuola

Dopo il lungo viaggio delle vacanze natalizie, docenti e alunni dovranno puntare la sveglia per essere puntuali al suono della prima campanella. Si ritorna ufficialmente alla solita routine, che se da una parte conduce ad azioni ripetute e meccaniche, dall’altra orienta verso quel ritmo di vita quotidiana ordinario. Durante le vacanze, per un po’ abbiamo... continua a leggere...

Montagna. Mazzetti: “Comparto e comunità in ginocchio”

La montagna appenninica vive anni di estrema difficoltà e il Governo deve intervenire, partendo dall’ascolto e dalla condivisione con gli operatori ma anche con le comunità locali, come giustamente dichiarato dal Ministro Santanchè. Il turismo nella montagna appenninica negli ultimi anni è stato fortemente colpito rispetto anche alle stesse Alpi e Dolomiti, il caldo anomalo... continua a leggere...

Denise Pipitone, ai genitori arriva la tessera sanitaria. La mamma: “Lei c’è”

Piera Maggio e Pietro Pulizzi, i genitori naturali di Denise Pipitone, hanno ricevuto la tessera sanitaria della figlia, scomparsa nel nulla l’1 settembre del 2004 a Mazara del Vallo, in Sicilia. A raccontarlo sono loro stessi con un post Facebook: “Da una parte tanta amarezza dall’altra lo Stato italiano ci fa sentire la presenza di nostra figlia…... continua a leggere...