“Decerebrati nei boschi”: la provocazione contro chi inquina

Tra le “impronte” che si possono trovare camminando nel bosco ci sono anche quelle del “decerebrato”: una specie che dietro di sé lascia soltanto lattine, cartacce, bottiglie, sacchetti e altri rifiuti. L’AFFONDO SOCIAL: ECCO COSA LASCIA CHI NON USA IL CERVELLO La provocazione viene dalla Regione Emilia-Romagna. In uno dei suoi profili Facebook istituzionali (Er... continua a leggere...

Se Olindo e Rosa fossero davvero innocenti?

È “in tutta coscienza, per amore di Verità e Giustizia (scritte in maiuscolo, ndr) e per l’insopportabilità che due persone, vittime probabilmente di un errore giudiziario,stiano scontando l’ergastolo” che il procuratore generale Cuno Tarfusser chiede la revisione del processo che si è chiuso con una condanna definitiva inflitta a Olindo Romano e Rosa Bazzi per la strage di Erba. Sono le ultime parole... continua a leggere...

Mamme influencer e bambini sui social: alcuni motivi per cui non sono modelli positivi

Mamme in vetrina sui social, bambine e bambini che a sei anni fanno già i tutorial per un buon make up. Bambine che anzichè giocare con le bambole, a quattro anni, sfilano truccatissime con atteggiamenti da star davanti alla telecamera di un telefonino. Ma soprattutto, i sempre verdi Ferragnez che postano tutte le loro azioni... continua a leggere...

Differenziata: “Uno su due se ha dubbi, butta nel vetro facendo grossi danni

Secondo uno studio commissionato da CoReVe e condotto da AstraRicerche su un campione di circa 1.500 persone anche se solo un italiano su sei (16%) afferma di non essere in grado di fare un’adeguata raccolta differenziata del vetro, la situazione appare decisamente migliorabile quando si parla di qualità della raccolta. “Un italiano su due, se... continua a leggere...

Attenzione alla truffa dello squillo

La Polizia postale segnala la recrudescenza della “truffa dello squilletto”: arriva una telefonata da un numero estero, giusto un paio di squilli per attirare l’attenzione dell’utente. Poco dopo ne arriva un’altra. A quel punto la curiosità spinge alcune persone a richiamare il numero, cadendo nella trappola dei truffatori. A quella telefonata ci sarà una risposta... continua a leggere...

L’ossessione per il ‘politically correct’ censura anche Agatha Christie

Se ne discute da giorni e la polemica è già in atto. Dopo i romanzi per bambini del famosissimo Roald Dahl, anche i gialli di Agatha Christie sono sotto il mirino della correzione. L’obiettivo è quello di aggiornare il linguaggio dell’autrice per allinearlo alla sensibilità contemporanea sempre più attenta ai temi sociali e al politicamente... continua a leggere...

” Produrrò carne sintetica anche se è vietata”

“Noi animalisti diffonderemo la carne artificiale, anche se vietato. Faremo delle azioni di disobbedienza civile”. E’ Davide Celli, consigliere comunale dei Verdi a Bologna e delegato del sindaco Matteo Lepore ai diritti e al benessere degli animali, ad ‘autodenunciarsi’ in anticipo con un intervento effettuato oggi in aula. “In tutto il mondo stanno cercando di... continua a leggere...

Quando il popolo s’arrabbia: dopo Inghilterra e Francia toccherà all’Italia?

a cura del direttore dell’Agenzia Dire Nicola Perrone Vero che in Italia siamo tutti più concentrati a rimandare piuttosto che affrontare i problemi. Ma poi quelli, i maledetti problemi con tutti gli altri problemi che si accollano, alla fine si presentano. E il conto alla fine, ahi, è sempre salato e senza sconti. Per adesso da noi,... continua a leggere...

Quando una pianta di marijuana in giardino è uso personale

a cura dello Studio Gastaldi La coltivazione di una piantina di cannabis nel cortile di casa, in assenza di altri elementi che possano dimostrare un’attività di spaccio, dimostra l’uso esclusivamente personale. Ciò anche se la piantina è alta 1,60 metri e se ne possono ricavare 160 dosi di sostanza stupefacente. Lo precisa la sesta sezione penale... continua a leggere...