Ambiente. Il Veneto non rispetta le norme Ue e arrivano le multe da pagare

“Non solo non rispettiamo gli obblighi Ue in materia ambientale, ma siamo pure recidivi e così questa volta dovremo pagare le sanzioni”. Questa la denuncia  del consigliere regionale del Partito Democratico Andrea Zanoni, vicepresidente della commissione Ambiente, dopo l’esame in Quarta commissione del Rapporto sugli Affari europei 2016. “Il Veneto – afferma il consigliere democratico... continua a leggere...

‘ Boldrini va eliminata fisicamente’. Il post della capogruppo leghista finisce in parlamento

“Laura Boldrini va eliminata fisicamente”. L’attacco frontale al presidente della Camera parte dalla base di Facebook della capogruppo leghista in consiglio comunale a Musile di Piave (Venezia) Monica Bars e provoca un subito terremoto politico dall’onda lunga che dal Veneto finisce sui banchi parlamentari. Mentre l’avvocato difensore di Bars si affretta a spiegare che “l’affermazione... continua a leggere...

I tosiani all’attacco di Zaia: ‘Abolire il ticket sanitario. Lo dice anche Salvini’

C’è da premettere che il ticket in Veneto è il più caro d’Italia: una vera e propria tassa sulla salute. C’è chi addirittura si rivolge direttamente alle strutture private per pagare meno. Ma per Flavio Tosi il ticket non dovrebbe nemmeno esistere. “Anche Salvini all’improvviso si sveglia e punta all’eliminazione dei ticket sanitari, come dichiarato... continua a leggere...

Allarme per le scuole del vicentino. Mancano 100 insegnanti

 Nel vicentino un pesante punto interrogativo in capo a settembre quando inizierà il nuovo anno scolastico. Mancano  100 insegnanti in una paradossale controtendenza di un numero sempre maggiore  di alunni iscritti. A denunciare e a dare l’allarme sulla preoccupante situazione dell’organico docente delle scuole del vicentino sono le onorevoli Daniela Sbrollini e Simonetta Rubinato che,... continua a leggere...

Strage al centro commerciale. Schio gemellata Landshut. Il Veneto vicino alla Baviera

Esprimo alla signora Barbara Stamm, presidente del Landtag dello Stato libero della Baviera, e a tutti i membri della Dieta bavarese la mia personale vicinanza e il mio cordoglio per le vittime della strage dell’Olympiazentrum di Monaco. I legami storici e non solo economici tra Veneto e la Baviera sono molto profondi e quanto sta... continua a leggere...

Corte di giustizia Ue: “Ai lavoratori almeno 4 settimane di ferie l’anno”

I lavoratori hanno diritto a “beneficiare di ferie annuali retribuite di almeno quattro settimane“. Lo ha stabilito la Corte di giustizia dell’Unione Europea, attraverso una sentenza riguardante un dipendente pubblico di Vienna, Hans Maschek, che si era visto rifiutare l’indennizzo per le ferie non godute a causa di una malattia subita nel periodo precedente l’accoglimento... continua a leggere...

Pfas. Bisticci in Regione. Bottacin “M5S con idee confuse, si rivolga alla Stato non a noi”

I Pfas assumono sempre più le sembianze di una pallina da ping pong, rimbalzata  puntualmente all’avversario. Non perdono tempo a rispondersi i due zoccoli duri della Regione, da una parte la giunta che scarica decisioni e responsabilità sul caso Pfas  allo Stato, dall’altra i consiglieri regionali, coi grillini in prima linea, che attaccano duramente la mancata presa posizione... continua a leggere...

Corte dei Conti: l’Italia non è interessata all’evasione fiscale

L’Italia ha rinunciato alla lotta all’evasione fiscale.Secondo i dati raccolti dalla Corte dei Conti all’interno della Relazione al Rendiconto dello Stato 2015, l’attività di controllo sui grandi evasori è ferma ai risultati di dieci anni fa. Che lo Stato avrebbe gettato la spugna lo confermerebbero sia il numero di accertamenti eseguiti che i risultati finanziari ottenuti,... continua a leggere...

Agcom: editoria in crisi. Cresce internet, ma il successo è di Sky, Rai e Mediaset

I dati diffusi da Angelo Marcello Cardani, presidente di Agcom, parlano chiaro: l’editoria italiana ha preso la strada del declino e non riesce a risalite la china. In occasione dell’annuale relazione al Parlamento, l’Autorità Garante ha messo in luce tutte le pecche del sistema di informazione italiano, segnalando quali sono le tendenze del mercato. Un... continua a leggere...

Sarcedo. Discarica Corsea, la Commissione parlamentare “ecomafie” :’Intervenire subito’

“La relazione della Commissione d’inchiesta parlamentare parla chiaro: la situazione della discarica Corsea va risolta con urgenza”. Così il parlamentare del Pd Federico Ginato commenta l’approfondimento sull’ex discarica Corsea di Sarcedo contenuto nella relazione dedicata al Veneto dalla Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse... continua a leggere...