Intelligenza artificiale, il 65% dei giovani la usa già. Anche per fare i compiti

Nell’era digitale in cui viviamo, l’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando ogni settore, compreso quello dell’istruzione. Una nuova ricerca ha messo in luce l’impatto sempre più rilevante che l’IA sta avendo sul modo in cui gli studenti italiani affrontano i compiti e la scrittura degli elaborati scolastici. La ricerca è stata condotta da Tgm Research per conto... continua a leggere...

Omofobia. In fuga dalla famiglia dopo il coming out, molti under 18. Aumentano le aggressioni. Il video di Pantaloni Rosa

Un terzo delle oltre 21.000 chiamate ricevute nell’ultimo anno al Contact center “Gay Help Line” di Roma Capitale denuncia episodi di violenza in famiglia dopo il coming out e il 27% delle vittime seguite sono under 18. In occasione occasione della Giornata Internazionale contro l’Omolesbobitransfobia, il Contact Center di Roma Capitale-Gay Help Line (numero verde 800 713 713) e la chat Speakly.org rendono noti i... continua a leggere...

Torna la giornata delle dimore storiche

Torna la Giornata nazionale dell’associazione Dimore storiche italiane. Il più grande museo diffuso d’Italia riapre le porte domenica 26 maggio: oltre 550 monumenti tra castelli, rocche, ville, parchi, giardini lungo tutta la penisola accoglieranno gratuitamente tutti coloro che vorranno immergersi in luoghi senza tempo, circondati dalle meraviglie del patrimonio artistico e culturale italiano. L’iniziativa, giunta... continua a leggere...

La Francia valuta il divieto agli schermi sotto i 3 anni e uso telefono sotto i 15

Negli ultimi anni, il dibattito sull’uso degli schermi da parte dei bambini ha preso sempre più rilevanza. Un recente rapporto pubblicato in Francia, come riportato da Le Monde, ha sollevato una questione fondamentale: è giunto il momento di vietare l’accesso agli schermi per i bambini di età inferiore ai 3 anni? Il rapporto, annunciato dal... continua a leggere...

La denuncia: “Donne costrette ad ascoltare il battito del feto prima dell’aborto”

AGI – Il Centro donne contro la violenza di Aosta riferisce in una nota di avere ricevuto segnalazioni da parte di donne “che, giunte in presidi sanitari pubblici del territorio regionale per accedere all’interruzione volontaria di gravidanza, sono state negli stessi luoghi sottoposte a indebite interferenze e pressioni da parte di volontari, consistenti nell’imporre l’ascolto... continua a leggere...

La battaglia contro il Covid è durata 613 giorni. La storia di un’agonia

Un recente caso clinico mette in luce le sfide e le complessità della lotta contro il COVID-19, in particolare nei pazienti immunocompromessi. Un uomo olandese di 72 anni, gravemente immunocompromesso a causa di farmaci assunti dopo un trapianto di cellule staminali, ha vissuto un’insolita battaglia contro il virus per 613 giorni, il periodo di infezione... continua a leggere...

Scusate, qualcuno ha visto il futuro? l’editoriale del direttore Nico Perrone

Non c’è più il futuro di una volta. Anzi, in molti il futuro proprio non lo vedono più, schiacciati come sono dal presente, da quell’attimo dopo attimo che si trasforma, e ci trasforma in soggetti sempre scaduti, senza passato e senza futuro appunto. Lo aveva già ben chiaro il grande Walter Benjamin nel 1933, quando nel... continua a leggere...

Francesca Fagnani, maestra di emozioni in prima serata

Francesca Fagnani è diventata un volto noto e rispettato nel panorama giornalistico televisivo, guadagnandosi l’ammirazione sia del pubblico che dei colleghi. La sua trasmissione “Belve” su Rai ha attraversato una significativa trasformazione con il passaggio dalla seconda alla prima serata. Questo cambiamento ha visto una nuova direzione nello stile degli ospiti e dei contenuti presentati,... continua a leggere...

Scuole aperte in estate: cosa prevede il nuovo decreto

Finanziare attività di inclusione, socialità e potenziamento delle competenze per il periodo di sospensione estiva delle lezioni. Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato il decreto per il rinnovo del Piano Estate, che garantirà un fondo di 400 milioni di euro. Il provvedimento, che interessa gli anni scolastici 2023/24 e 2024/25, è destinato alle scuole primarie e secondarie statali e paritarie non commerciali.... continua a leggere...