L’atmosfera di festa del Carnevale invade
ufficialmente la pedemontana vicentina tra coriandoli e maschere, con tantissimi appuntamenti per trascorrere qualche divertente pomeriggio di festa. Si terranno infatti proprio questo fine settimana le prime sfilate, che proseguiranno fino al 17 febbraio, tra carri e gruppi mascherati, sfilate notturne e appuntamenti per bambini ma anche mostre e musei aperti.
Ad aprire le danze sarà Carrè Sabato 2 Febbraio con il suo Carrèvale in centro dalle 14.30 tra gruppi mascherati, sfilate di carri e dolci tipici del carnevale per tutti.
Domenica 3 Febbraio invece, i carri sfileranno a Malo, che con il suo carnevale storico vanta ogni anno un grandissimo successo di pubblico. Le sfilate si ripeteranno anche domenica 10 e martedì 12, con speciali eventi come per esempio Carnival Dog, dedicato agli amici a quattro zampe in maschera, il 10 febbraio.Proprio per il suo essere Città del Carnevale Malo ospiterà anche una mostra fotografica dedicata al suo carnevale, tra passato, presente e futuro, mentre il Museo Mondonovo Maschere, una vera bottega veneziana trasferita in terraferma, sarà visitabile gratuitamente dalle 15 alle 18 nei giorni delle sfilate.
Sempre domenica 3 Febbraio tocca anche a Sarcedo e a Maragnole a Breganze, entrambi dalle 14.30 nelle vie dei centri delle cittadine.
Sabato 9 febbraio sarà la volta di Zanè, con tanti carri allegorici a colorare il centro tra lanci di coriandoli e stand gastronomici.
Il Grande Carnevale di Thiene sfilerà lungo Corso Garibaldi domenica 10 febbraio dalle 14.30 con la partecipazione di una quindicina di carri e gruppi mascherati, animazione per grandi e piccini e le immancabili frittelle. Per tutte le mascherine inoltre appuntamento con il Carnevale dei Bambini in Piazza Chilesotti Martedì 12 dalle 14.30.
A chiudere i festeggiamenti saranno Schio, con una sfilata dei carri notturna sabato 16 febbraio dalle 17.30 e una grande festa sempre con sfilata domenica 17 dalle 14.30, lungo le vie del centro, aperte dalle musiche della Banda e dalla partecipazione di Majorettes e gruppi mascherati; Cogollo del Cengio con sfilate e la partecipazione della spettacolare Mosson Marching Band sabato 16 Febbraio, Caltrano il 16 febbraio e infine Zugliano con il suo storico Carnevale domenica 17 febbraio dalle 14.30.
di Redazione Thiene on line