La scelta tra un’auto a GPL e una a benzina dipende da vari fattori, come i chilometri percorsi, il tipo di tragitto che si affronta ogni giorno e le aspettative in termini di prestazioni. Entrambe le soluzioni hanno vantaggi e svantaggi, ma per prendere una decisione consapevole bisogna analizzare in modo approfondito le caratteristiche principali dei due tipi di alimentazione e valutarli tenendo conto delle proprie esigenze.
Perché scegliere un’auto GPL?
Oggi le auto a GPL rappresentano una scelta sempre più diffusa e popolare per via del risparmio sul carburante. Il GPL, infatti, costa quasi la metà rispetto alla benzina: ciò si traduce in risparmi consistenti, soprattutto per chi percorre molti chilometri in città o nel traffico urbano. Non è un caso che molti rivenditori e concessionarie decidano di proporre ai propri clienti mezzi con questo tipo di alimentazione, abbinando così buone prestazioni a costi di gestione contenuti; a tal proposito, il catalogo di auto DR di Romana Auto ne è un chiaro esempio.
Perché acquistare un’auto a benzina?
Nonostante la crescita del GPL, le auto a benzina restano una scelta valida per chi cerca performance elevate e un’esperienza di guida più dinamica. Rispetto al GPL, infatti, i motori benzina offrono migliori accelerazioni e prestazioni, ideali per chi si muove prevalentemente su strade extraurbane o percorre tratti brevi ad alta velocità. Anche sul fronte dell’autonomia, inoltre, la benzina resta ancora superiore.
In questo segmento, si rivelano molto interessanti le proposte recenti sul mercato: ad esempio, la vendita di auto MG è particolarmente gettonata e può essere interessante da valutare per chi è alla ricerca di un’auto da guidare, grazie a motorizzazioni benzina efficienti e moderne, capaci di garantire piacere di guida a consumi comunque ragionevoli.
Per quanto riguarda gli aspetti negativi, tra i contro principali c’è il costo del carburante, che è circa il doppio di quello del GPL, il quale può pesare notevolmente sul budget personale o familiare mensile.
Come decidere?
Per decidere se scegliere un’auto GPL o benzina bisogna considerare il proprio stile di guida e il chilometraggio annuale. Chi guida prevalentemente in città e percorre oltre 15-20 mila chilometri l’anno dovrebbe orientarsi verso il GPL, perché può beneficiare di costi carburante significativamente inferiori e agevolazioni sulla circolazione.Invece, chi preferisce prestazioni più brillanti, percorre brevi tragitti o si sposta prevalentemente fuori città, potrebbe preferire la benzina, sfruttando l’efficienza e la praticità garantita da questa alimentazione più tradizionale.
Dopo aver compiuto la scelta, la cosa importante è servirsi presso un concessionario competente e affidabile, dove poter consultare un ampio catalogo di vetture e magari ascoltare anche alcuni consigli pratici da un venditore esperto.
