AltoVicentinOnline

Aeronautica militare: al via il concorso per 800 volontari in ferma prefissata

È stato indetto il concorso pubblico per il reclutamento di ottocento volontari in ferma prefissata di un anno VFP 1 nell’Aeronautica militare, per il 2022. Settecentocinquanta saranno “ordinari” per categorie varie che saranno assegnate dalla Forza armata e cinquanta per il settore d’impiego “COMOS (STOS/ Incursori)”

Concorso VFP, i requisiti per partecipare

Bando VFP, specifiche per il settore COMOS

Possono concorrere per i posti previsti per il settore d’impiego «COMOS (STOS/Incursori)», i candidati di entrambi i sessi e gli stessi devono essere, inoltre, in possesso dell’idoneità psico-fisica e attitudinale specifica prevista per tale settore d’impiego dalla normativa vigente.

La domanda di partecipazione

La domanda di partecipazione può essere presentata dal 5 novembre 2021 al 4 dicembre 2021, per i nati dal 4 dicembre 1996 al 4 dicembre 2003, estremi compresi. Le procedure di reclutamento vengono gestite tramite il portale dei concorsi on-line del Ministero della difesa www.difesa.it – sezione Focus “Concorsi on-line” ovvero collegandosi direttamente al sito “https://concorsi.difesa.it“. Per usufruire dei servizi offerti dal portale dei concorsi on-line del Ministero della difesa gli utenti devono accedere tramite la propria identità digitale rilasciata nell’ambito del Sistema pubblico di identità digitale (SPID) ovvero tramite Carta di identità elettronica (CIE); terminate le attività tecniche necessarie sarà inoltre garantito l’accesso tramite Carta nazionale dei servizi (CNS). Poi i concorrenti dovranno compilare la documentazione in ogni sua parte e, prima dell’inoltro della domanda di partecipazione, dovranno predisporre la copia per immagine (file in formato PDF) della documentazione attestante il possesso dei titoli di merito eventualmente dichiarati nella domanda stessa, limitatamente alla seguente documentazione: abilitazioni, brevetti e qualifiche di paracadutista; corso di cultura aeronautica; brevetto di istruttore di nuoto; brevetto di subacqueo; conoscenza di lingue straniere correlato al CEFR; porto d’armi; corsi militari.