Alla scoperta dell’Alta Via della Grande Guerra

Domenica 29 settembre si terrà una nuova escursione alla scoperta dell’Alta Via della Grande Guerra. Le guide dell’associazione Guide Altopiano accompagneranno i partecipanti. L’itinerario escursionistico che collega il Col Fenilon al Col Moschin sul Monte Grappa offre un’esperienza naturalistica e storica unica. Lungo il facile Sentiero Naturalistico Didattico si percorso conduce in direzione del Col... continua a leggere...

Escursione per godere della luna piena in Val Magnaboschi

Venerdì 20 settembre le Guide Biosphaera organizzano un’escursione serale in Val Magnaboschi in occasione della Luna Piena  e in collaborazione con il Rifugio Bar Alpino. La partenza sarà alle18.30 dal Parcheggio in Val Magnaboschi, dove si potranno lasciare le auto e da cui partirà il sentiero che ci porterà fino al rifugio. Si attraverserà immediatamente... continua a leggere...

Villaverla. Tutti in bici con le luci accese per la “Lucciolata del Bacchiglione”

Venerdì 20 Settembre 2024 si terrà l’escursione La Lucciolata del Bacchiglione, organizzata da VeloCittà, Cooperativa Ecotopia. Dalle 18:00 alle 22:00. Dalle Risorgive del Bacchiglione a Vicenza. Un prologo eccezionale dell’evento sulla ciclovia del Bacchiglione: a partire dalle 18:00, una riflessione in compagnia di Elisa Cozzarini (giornalista, fotografa, attivista) a partire dal suo ultimo libro “Gli... continua a leggere...

Domenica c’è il tour delle Dimore Amiche

Un tour tra le bellezze del Veneto: è questo che propongono le Dimore Amiche questa domenica 15 settembre. Appuntamento con una visita speciale tutta da “comporre” durante la giornata. Al mattino, in contemporanea, alle  10.30 vi aspettano: Villa Valmarana ai Nani (Vicenza), Castello di Thiene (Thiene provincia di Vicenza), Villa Da Schio (Castelgomberto in provincia di Vicenza), Villa Rosa (Rovolon, provincia di Padova); alle... continua a leggere...

Thiene, polo commerciale anello di congiunzione tra pianura e montagna. Le origini del suo nome e del Castello

Ai piedi dell’Altopiano di Asiago, tra prealpi, altipiani e alta pianura, sorge la città Thiene, località ricca di storia e cultura che da sempre rappresenta uno dei più importanti nuclei commerciali dell’alto vicentino. Il paese trova le sue radici nell’epoca romana, quando, dopo la fondazione di Aquileia nel 182 a.C., il senato concede ad un... continua a leggere...

Arsiero, dove passato e presente si incontrano in un dialogo continuo e affascinante

Arsiero, con la sua storia ricca e il suo paesaggio mozzafiato, rappresenta una perla nascosta tra le montagne vicentine e racchiude una storia ricca di fascino e mistero. Abitato probabilmente fin dalla preistoria, questo borgo è stato testimone di antiche guerre tra il popolo dei Veneti e i Romani, che, salendo dalle valli, si scontrarono... continua a leggere...

Velo d’Astico, tra storia e fascino di una natura da esplorare

  Foto e contenuti a cura di Love Velo d’Astico Velo d’Astico è un paese della pedemontana vicentina, circondato dalle montagne e rinfrescato dallo scorrere del Posina e dell’Astico, che conduce dalla pianura vicentina al territorio trentino. La valle dell’Astico ha sempre avuto un’importanza strategico-militare, perché confinante con il territorio abitato dalle popolazioni di origine... continua a leggere...

L’Ortogonale 1 e la sua storia

a cura di Pedemontana L’Ortogonale 1 è la linea difensiva che parte dall’Alpe di Campogrosso, a Recoaro, e si sviluppa lungo la vecchia linea difensiva tra le valli dell’Agno e del Leogra, fino a raggiungere Monteviale con la sua famosa Villa Zileri. Il territorio delle Pedemontana Veneta è ancor oggi fortemente caratterizzato dalle testimonianze del patrimonio storico di uno degli episodi... continua a leggere...

Roana. Il laghetto di Lonaba nella foto di Gianna Marcololongo

Il Laghetto di Lonaba in questo scatto della nostra lettrice Gianna Marcolongo, che ci dà la possibilità di condividere con tutti voi, è qualcosa che persino noi giornalisti facciamo fatica a descrivere. Si trova a Roana sull’Altopiano dei Sette Comuni, è un’oasi naturale che attira visitatori per la sua bellezza incontaminata e la tranquillità che... continua a leggere...

Aperti a Ferragosto: alla riscoperta delle antiche fontane di Thiene

Per quanti restano in città e per tutti coloro che vogliono vivere un Ferragosto di svago e cultura, alla riscoperta della storia locale, l’Assessorato al Turismo del Comune di Thiene propone giovedì 15 agosto con ritrovo alle ore 9.15 in Piazza A. Ferrarin un interessante tour alla scoperta delle antiche fontane che abbelliscono la Città.... continua a leggere...