Tutti pronti per “Biciclettando da Calvene a Thiene”

Domenica 26 Marzo 2023, si terrà, alle  8:45 con ritrovo al Cimitero di Calvene, Biciclettando da Calvene a Thiene, organizzato dall’OGD Pedemontana Veneta e Colli in collaborazione con Bike3King , in occasione della Giornata Regionale per i Colli Veneti. Escursione in bicicletta in accompagnamento di una guida cicloturistica alla scoperta del territorio collinare della Pedemontana Vicentina, precisamente da Calvene a Thiene. Ritrovo alle  8:45 presso il Cimitero... continua a leggere...

Chiuppano. Alla scoperta della magia delle Bregonze, c’è Soundiversity: voci dalle colline

Domenica 26 Marzo 2023, si terrà, a Chiuppano, a partire dalle  8:45, l’escursione: Soundiversity: Voci dalle colline, organizzata da Biosphaera. L’iniziativa è inserita tra gli appuntamenti organizzati in occasione della Giornata Regionale per i Colli Veneti. Si tratta di un’escursione guidata  con racconti di alberi, acqua e animali, nell’ambito del progetto Soundiversity – la voce della Biodiversità.... continua a leggere...

Anello del Summano, Priaforà e Novegno

L’Anello del Summano, Priaforà e Novegno è un percorso di montagna per escursionisti esperti che attraversa valli e passi girando attorno al Monte Summano, Priaforà e il Monte Novegno. Un percorso panoramico ad anello permette di visitare i luoghi più significativi dell’Alto Vicentino, in particolare le tre cime principali del gruppo montuoso del Novegno. Il sentiero parte da Schio e raggiunge... continua a leggere...

Il percorso del Sentiero Alto

Prendendo spunto da un post condiviso da una nostra lettrice, Anna Dolfini, che ci segue da anni, abbiamo voluto dedicare una puntata della nostra rubrica “Itinerari” al Sentiero Alto di Cogollo del Cengio. Una facile percorso ciclo pedonale che si svolge al confine tra l’abitato di Cogollo e il monte. Attraversa tutto  il territorio comunale... continua a leggere...

4444 scalini, la Calà del Sasso è la scalinata più lunga del mondo del suo genere

E’ un fiume di pietra, disse lo scrittore-camminatore Paolo Rumiz dopo averlo risalito misurando per bene gli scalini, tutti “con cinquanta centimetri di passo e quindici di dislivello”. Andava a trovare Mario Rigoni Stern ad Asiago e una volta lo fece proprio a piedi, lungo l’antica via immersa nei boschi di faggio, muschio e felci.   C’è chi... continua a leggere...

Villa Bogdano 1880, la cantina “custode” di un bosco e dove nel vino c’è la natura

Villa Bogdano 1880, l’azienda vitivinicola di Lison di Portogruaro (Venezia), festeggia quest’anno i suoi trent’anni di certificazione biologica. “Oggi più di ieri la coltivazione biologica rappresenta un grande valore aggiunto in termini di salvaguardia dell’ambiente e del territorio in cui viviamo, per questo tre decenni fa si trattava di una scelta innovativa e pionieristica” ha... continua a leggere...

Turismo. L’Altovicentino in vetrina alla Bit. Il giro delle malghe e le 52 gallerie, gli itinerari più richiesti

Si è conclusa ieri, 14 febbraio,  la manifestazione fieristica BIT – Borsa Internazionale del Turismo che si è svolta alla FieraMilanoCity e che ha visto il grande ritorno della Regione Veneto dopo due anni di assenza e di versioni ridotte dell’evento. Presenti allo stand del Veneto oltre 40 operatori della filiera turistica regionale impegnati in... continua a leggere...