Salcedo. Le Chiesette di Sant’Anna e San Valentino

Attraverso suggestivi sentieri che partono dal centro del paese si possono facilmente raggiungere due antiche chiesette dal fascino rimasto inalterato nei secoli. Siti custodi del patrimonio storico artistico della pedemontana vicentina e importanti testimonianze del forte legame tra il bello e la devozione religiosa, proprio di queste terre. Si tratta della più antica Chiesa di San... continua a leggere...

Zugliano. L’escursione per scoprire i sentieri dimenticati delle Bregonze

Domenica 16 Aprile 2023, si terrà, a Zugliano, a partire dalle  9:00, l’escursione “Sentieri dimenticati sui colli delle Bregonze“, organizzata da Cristian Manni – chinesiologo (iscritto UNC n. 5131), Unione Nazionale Chinesiologi e Aigae: Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche (iscritto n. VE444). Mantieniti in salute, conosci il territorio e stai in compagnia. Un po’ di avventura tra boschi, valli e torrenti… All’aria... continua a leggere...

Carrè. La Chiesa di Santa Lucia e i suoi affreschi

La Chiesa di Santa Lucia si trova accanto alla canonica e si affaccia sulla strada provinciale. Venne fabbricata, secondo l’iscrizione scolpita sulla facciata nel 1376, da Giovanni q. Bartolomeo appartenente alla famiglia dei Conti Capra. “Nell’interno notevoli l’altare in legno ed un quadro attribuito al Carpioni, abbastanza ben conservato, nel quale si mira un Vescovo... continua a leggere...

Cogollo del Cengio. Cosa sappiamo della Fontanella di Mosson

Non esistono scritti o documenti della sua epoca. Si pensa che gli insediamenti nelle vicinanze (Colombara, Palazzo dei “Sucoi”) siano sorti vicino ad una sorgente d’acqua. Nel 1896 durante i lavori di scavo per le fondamenta di costruzione della chiesa parrocchiale, fu trovato il passaggio d’acqua che alimentava la fontanella. Per ristabilire nuovamente il corso... continua a leggere...

Schio. Riapre il Giardino Jacquard con le tradizionali visite guidate,

Manca poco alla tanto attesa apertura del Giardino Jacquard. In coincidenza con la Pasqua, “resuscita” infatti anche il giardino molto amato dagli scledensi e che mantiene il proprio fascino nel tempo. Dal 9 aprile, ogni sabato e domenica dalle 16 alle 19  sarà possibile visitare questa perla tardo-romantica, che Alessandro Rossi volle realizzare accanto al proprio opificio e... continua a leggere...

Piovene Rocchette. La Strada del Trenino, una passeggiata adatta a tutti

Il tragitto della ferrovia della “Vaca Mora”, il vecchio treno, costituisce oggi un suggestivo percorso ciclistico che da Piovene Rocchette per Velo d’Astico conduce ad Arsiero attraverso la valle. Lungo il percorso vi sono numerosi punti d’interesse: gallerie, vedute panoramiche, la Rocca di Meda, la chiesetta di San Giorgio. Questa Valle ha sempre avuto un’importanza strategico-militare perchè al confine... continua a leggere...

Monte di Malo. Attraverso il “Feo”, storie e tradizioni popolari

Sabato 1 Aprile 2023, si terrà, alle 15, con ritrovo  in Contrada Chiesa di Faedo a Monte di Malo, l’escursione dal titolo: Attraverso il “Feo”, storie e tradizioni popolari, organizzata dall’Ogd Pedemontana Veneta e Colli in collaborazione con Viandanti DiVersi e “Un passo alla (S)volta” Guide Ambientali Escursionistiche “Il luogo che si chiama il Feo, sul ciuffo dei monti, qua sopra... continua a leggere...

Lusiana Conco. Il villaggio preistorico Monte Corgnon

Il villaggio preistorico del Monte Corgnon risulta risalente al periodo del Neolitico. Infatti alcuni reperti archeologici suggeriscono che sin dal Neolitico (più di 3.000 anni fa) il Monte Corgnon fu frequentato e abitato. Successivamente, durante l’età del bronzo, venne costruito un villaggio fortificato. Al giorno d’oggi è possibile visitare la ricostruzione del villaggio, che si raggiunge a seguito di... continua a leggere...