Lusiana. Al Giardino Alpino il rispetto per la natura e l’ammirazione per i fiori

Il Giardino Alpino Dario Broglio si trova sul  Monte Corno, scelta per la sua natura rigogliosa e unica. Tale area si trova a soli 10 km dal Comune di Lusiana Conco e proprio per le sue caratteristiche è riconosciuta come un sito di Importanza Comunitaria (S.I.C.) Il giardino, che incorpora un tratto di “città di roccia” e un boschetto... continua a leggere...

Al via la Passeggiata per scoprire l’anima “Liberty” di Thiene

Si terrà domenica 11 giugno 2023 la seconda edizione della Passeggiata Liberty, organizzata dall’Ufficio Turismo del Comune di Thiene in collaborazione con l’Associazione OGD Pedemontana Veneta e Colli. La Passeggiata Liberty prenderà il via dal Villino Iris al Bosco e poi, lungo un tracciato che si snoderà per le vie della città, condurrà alla scoperta... continua a leggere...

Perchè visitare Lugo di Vicenza, specialità i bucatini alla lughese. Itinerari e percorsi storici

A cura Unione Astico Montana Lugo di Vicenza è un piccolo comune nella Pedemontana Veneta, formato da un’area pianeggiante e un vasto e variegato paesaggio collinare che comprende verdi boschi e terreni montani dove sorgono diverse malghe. Prodotti tipici e Curiosità Lugo di Vicenza è un territorio ricco di prodotti tipici e  curiosità. La tradizione enogastronomica è... continua a leggere...

Vivere il Giro delle Malghe in tutte le sue sfumature

Il Giro delle Malghe è un itinerario medio-facile, in considerazione alla sua lunghezza, tra i boschi del comune di Caltrano. Caltrano è un comune vicentino che si trova ai piedi dell’Altopiano di Asiago, allo sbocco in pianura della Val d’Astico. Sovrastato dai monti Paù, Sunio e Foraoro, il centro abitato, di origine pre-romana, è sorto in corrispondenza del passo dove... continua a leggere...

Riapre il Rifugio Achille Papa

Il Rifugio Achille Papa è situato sul Monte Pasubio, nelle Piccole Dolomiti, un luogo che custodisce un capitolo di storia importante per il nostro territorio! Dopo i mesi di chiusura invernale il Rifugio finalmente riapre le sue porte agli escursionisti e ai visitatori! Quest’anno il Rifugio sarà aperto tutti i giorni dal 2 Giugno al 15 Ottobre e successivamente nei fine settimana fino al... continua a leggere...

Villaverla vive un tuffo nel passato con la mostra “C’è un paese che porto nel cuore”

Sarà possibile visitarla fino a domenica 11 Giugno 2023,a Villa Ghellini a Villaverla (in via S. Antonio, 4), la mostra “C’è un paese che porto nel cuore“: la Villaverla di una volta, percorso tra i ricordi di vita rurale e quotidiana, a cura del Comune di Villaverla – Assessorato Cultura, Commissione Cultura. Ingresso gratuito, vale davvero la pena andare... continua a leggere...

Monte di Malo. Escursione guidata “Dalle radici del bosco al cuore del monte: viaggio nel tempo”

Domenica 28 Maggio 2023, si terrà, con ritrovo alle ore 14:30, a Monte di Malo, Dalle radici del bosco al cuore del monte: viaggio nel tempo a Monte di Malo, escursione guidata organizzata da OGD Pedemontana Veneta e Colli in collaborazione con Un passo alla (s)volta – Guide Ambientali Escursionistiche. Ripercorrendo l’antico popolamento cimbro (ma con una sbirciatina anche ad epoche più antiche), si... continua a leggere...