Il Sentiero di Scandolara

Il Sentiero di Scandolara si colloca sulla destra orografica della Val Leogra a sud di Pievebelvicino e comprende i monti Raga, Scandolara, Varolo, Trisa, Naro e Castello. È un percorso abbastanza impegnativo per la sua durata e si consiglia di affrontarlo in estate, in quanto la sua posizione è in tramontana e quindi poco soleggiata nel periodo invernale. SENTIERO DI SCANDOLARA: ILLUSTRAZIONE DEL... continua a leggere...

Presentato il ‘Festival del Viaggiatore’, con la cultura veneta in movimento’

È stata presentata  a palazzo Ferro Fini la IX edizione del ‘Festival del Viaggiatore’, evento ideato e organizzato dall’associazione ‘InArtEventi, cultura in movimento’. Il Festival, partito il 3 settembre dal Lido di Venezia, animerà fino al 24 di questo mese borghi e luoghi tra i più belli e suggestivi del Veneto. Un format originale e alternativo,... continua a leggere...

Le Cascate del Gorgo Santo e la leggenda del drago

Pedemonte e Lastebasse sono collegati da un piacevole percorso tra natura e centri abitati: l’itinerario tra i gorghi. Si tratta di un insieme di sentieri e strade che congiungono le suggestive cascate del Gorgo Santo, del Gorgo di Casotto con la cascata di Val Civetta. Le cascate del Gorgo Santo sono attive dopo piogge consistenti e nei pressi di esse si aprono... continua a leggere...

Festival Musei Altovicentino 2023: l’avventura degli antichi mestieri

L’estate è la stagione, che invita a uscire di più, a essere più curiosi, a scoprire luoghi lontani da casa, ma anche a lasciarsi sorprendere da quelli più vicini. Si terrà domenica 10 settembre 2023. Il Festival Musei Altovicentino è l’occasione per farsi stupire dalle meraviglie dei musei in una giornata davvero speciale, che quest’anno... continua a leggere...

Piovene Rocchette. Palazzo Fraccaroli e la leggenda dello spirito della bambina

Questo edificio venne costruito nell’Ottocento dall’architetto Antonio Caregaro Negrin, su commissione del nobile Fraccaroli e la moglie Verlato. Il palazzo non è mai stato completato e lo stato di abbandono ha fatto si che nella tradizione popolare l’edificio sia comunemente chiamato “Castello degli Spiriti”. Palazzino Fraccaroli è attualmente di proprietà privata ed è visibile solamente... continua a leggere...

La Chiesa di San Cristoforo all’Olmo di Cogollo del Cengio

La chiesa originariamente dipendeva dalla pieve di Caltrano ed era intitolata a san Cristoforo; fu forse l’influsso dell’abbazia di Nonantola, che a Cogollo aveva dei possedimenti, a determinare fino all’inizio del 14° secolo l’aggiunta di un secondo titolare, san Sinesio, le cui reliquie sono conservate tutt’oggi dai Nonantolani. Sul finire del Quattrocento la chiesa fu... continua a leggere...

Il Monte Summano e il sentiero dei Gerolimini

Il Monte Summano e il Sentiero dei Girolimini: un percorso suggestivo, sia dal punto di vista paesaggistico che storico, che da Piovene Rocchette porta alla Croce del Monte Summano, nel cuore della Pedemontana Veneta. L’origine del percorso è molto antica: si dice che la mulatteria che conduce sulla cima del Monte Summano sia nata come strada di pellegrinaggio. Il “Sentiero dei... continua a leggere...

Le Colline delle Bregonze, tra natura che mozza il fiato, ville, storia e sentieri da esplorare

Scopriamo tutti i consigli di visita nella Pedemontana Vicentina tra i comuni di Carrè e Chiuppano, immersi tra le colline delle Bregonze e il comune di Colceresa. Le Colline delle Bregonze, con un’altezza massima di 408 metri s.l.m, sono un gruppo di dolci rilievi situati nella Pedemontana Vicentina, a nord della Provincia di Vicenza, ai piedi dell’Altopiano dei Sette Comuni. Il... continua a leggere...