AltoVicentinOnline

La via dell’acqua. Una passeggiata accessibile a chiunque lungo il fiume Leogra a Valli del Pasubio

Questo percorso è un’ottima occasione per scoprire angoli suggestivi e ancora poco conosciuti del territorio di Valli del Pasubio, un’opzione perfetta per chi desidera una passeggiata all’insegna del relax e della natura.

Per chi cerca una passeggiata immersa nella natura, lontana dal trambusto quotidiano, l’itinerario che segue il corso del fiume Leogra a Valli del Pasubio rappresenta la scelta ideale. Si tratta di un percorso tranquillo di circa 2,5 chilometri che si snoda tra paesaggi mozzafiato e interessanti testimonianze storiche, adatto a tutti, con una durata di circa due ore.

Per intraprendere questa camminata, basta seguire le indicazioni lungo la strada provinciale SP46, superando il centro di Valli e svoltando a destra dopo 100 metri. Proseguendo, si attraversa il ponte di San Rocco e si svolta a sinistra, lasciando sulla destra la Casa di Riposo, dove si trova anche il parcheggio.

Una volta posteggiato, si inizia il percorso seguendo la tabella che guida i camminatori attraverso un ambiente incontaminato e ricco di storia. Si passa per contrada Seghetta e si arriva a Sega, dove è possibile ammirare l’antica Segheria alla Veneziana, testimonianza di un’epoca passata. Proseguendo, si incontra contrada Chiumenti, per poi risalire verso la frazione di Sant’Antonio, fino a raggiungere contrada Bariola.

Lungo il percorso, i partecipanti sono accompagnati dal suono rilassante dell’acqua e dalla bellezza dei panorami montani che caratterizzano questa zona dell’Altopiano, creando un’atmosfera perfetta per chi desidera trascorrere un paio d’ore all’aria aperta, cullati dalla tranquillità della natura.

Al termine della passeggiata, si ha la possibilità di scegliere tra due diverse opzioni per il rientro: il Percorso A, di 10 chilometri, e il Percorso B, di 7,5 chilometri. Entrambi permettono di esplorare ulteriormente i dintorni e di immergersi nella bellezza del paesaggio montano.