- AltoVicentinOnline - https://www.altovicentinonline.it -

Bam! Raduno europeo dei viaggiatori in bicicletta

BAM!, il grande raduno europeo dei viaggiatori in bicicletta, trova una nuova casa e dà appuntamento a tutti i cicloviaggiatori a Piazzola sul Brenta (PD), nel parco monumentale di Villa Contarini, dal 6 all’8 giugno 2025.

A ospitare il BAM! sarà dunque una delle più belle ville d’Italia, i cui 50 ettari di parco sono un perfetto biglietto da visita per un territorio e una Regione, il Veneto, che da anni crede molto nel turismo in bicicletta.

Giunto all’undicesima edizione – dopo Livigno, la rocca di Noale, i Monti Lessini e Mantova – BAM! ha scelto una delle aree verdi e storiche più suggestive, dove troverà posto la famiglia dei viaggiatori in bicicletta, che arriveranno da tutta Europa.

Villa Contarini è posta lungo la Treviso Ostiglia – una delle ciclabili più famose in Italia -, ed è crocevia di numerosi percorsi ciclabili che uniscono le montagne, le città d’arte e il mare, ed è un punto di arrivo ideale per i ciclisti.

Bikepacking, gravel, cicloturismo classico, esplorazione in bicicletta: al BAM! trovano posto tutte le anime del viaggio su due ruote e ogni anno sono migliaia gli appassionati che si danno appuntamento per tre giorni, per condividere storie, passioni, progetti e il desiderio di andare lontano.

Quello che rende unico BAM! è non solo l’evento in sé – un po’ raduno, un po’ festival culturale, un po’ fiera, un po’ laboratorio, un po’ kermesse musicale -, ma il fatto che, dalla prima edizione, le persone ci arrivano pedalando: un invito a viaggiare che mette in sella ad ogni edizione migliaia di ciclisti che partono anche settimane prima, esplorando l’Europa, l’Italia e il Veneto.

La somma dei km percorsi ogni anno dai partecipanti del BAM! è un dato impressionante e significativo, sia perché contribuisce alla sostenibilità dell’evento, sia per il numero di storie e di esperienze che genera, creando un’energia speciale. In occasione della scorsa edizione gli organizzatori hanno calcolato, al ribasso, che siano stati pedalati più di 400.000 chilometri complessivi.

L’edizione 2025 si preannuncia la più grande di sempre, ma non sono i numeri ciò a cui pensano gli organizzatori.
“Quello che conta è l’esperienza che vivranno i partecipanti: tre giorni di attività interessanti, divertenti e originali — e, ancora prima, il viaggio per arrivare, con l’opportunità di scoprire nuovi territori e incontrare altri viaggiatori”, racconta Eleonora Bujatti, co-fondatrice di BAM!.
“Del resto, come ripetiamo sempre, sono le strade sbagliate a dare vita alle storie più belle”.

E per chi vuole vivere BAM! al 100%, ci sarà la possibilità di dormire per due notti nell’area tende eccezionalmente allestita all’interno del parco storico della villa; gli accessi, a numero chiuso, sono in vendita sul sito.

Il programma


Nel parco storico di Villa Contarini sarà fittissimo il programma di appuntamenti non stop durante i tre giorni di evento.

Racconti straordinari, come quelli di Davide Valacchi, non vedente, che in tandem ha attraversato Asia e Africa, o di Quinda Verheul, giovane olandese che assieme ad altre viaggiatrici come Silvia Gottardi delle Cicliste per caso e Sami Sauri, è simbolo di quella nuova generazione di donne viaggiatrici e sportive che sta cambiando il paradigma del ciclismo classico.


Le storie di viaggio e avventura saranno molte, per sognare di andare veramente lontano: Dario Franchi racconterà il suo viaggio africano in dialogo con Ricky Oliver, che ha raggiunto Compostela in sella, mentre Frank Lotta e Willy Mulonia ci porteranno tra i venti e i silenzi della Patagonia e tra i ghiacci dell’Alaska. Omar Di Felice, che ha sfiorato l’Antartico in sella, parlerà delle sue esperienze umane, mentre Claudio Piani, Ettore Campana e Omar Martinello, per citarne solo alcuni, aggiungeranno nuovi colori a questo mosaico di avventure.

Ci sarà però spazio anche per viaggi dietro casa, alla scoperta delle bellezze del Veneto e dell’Italia: perché il valore di un viaggio non è dato dalla distanza, ma dall’esperienza. 

BAM! è anche un eclettico evento culturale, durante il quale ci sarà occasione di parlare di fotografia e scrittura di viaggio, di svolgere attività come il workshop del collettivo Betula per imparare a riconoscere gli alberi, e di assistere alla presentazione di vari libri, come quelli di Ilaria Fiorillo o di Caterina Zanirato. Non mancherà un ragionamento sul viaggio sostenibile con Alessandro Grisotto e la sua cargo-bike, e troveranno spazio anche momenti di riflessione profonda, con il funambolo Andrea Loreni, che guiderà un workshop sul respiro e parlerà del valore del fallimento.


E ancora, ci saranno il ciclocinema, cinema alimentato a pedali, il deejay set di DJ Aladyn e i concerti live con gli Orkestrada e i Ferrobit sotto le stelle, oltre a un live jazz la domenica mattina

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su: