Navigazioni, biciclettate e degustazioni nella prima giornata regionale del turismo fluviale

Domenica 13 aprile si svolgerà in Veneto la prima edizione della Giornata regionale del turismo fluviale, con eventi e iniziative in tutto il territorio. Tra gli appuntamenti principali, sono previste escursioni in battello lungo i principali corsi d’acqua. “Escursioni lente per permettere ai partecipanti di vivere l’esperienza unica della navigazione fluviale. Si tratta di un’occasione unica... continua a leggere...

A Marostica c’è la mostra “Caravaggio. Tra luce e ombra”

 Dal 29 marzo al 4 maggio, le sale del Castello Superiore di Marostica tornano ad ospitare un nuovo importante progetto promosso da Teatris e a cura dello storico dell’arte Mario Guderzo e del direttore artistico Maurizio Panici. “Caravaggio. Tra luce e ombra” è dedicato alla figura del più grande pittore del tardo Rinascimento, l’artista che più di tutti ha rivoluzionato la pittura... continua a leggere...

Domenica sarà la giornata dei Colli Veneti. Il programma

Prima domenica di Primavera: con l’arrivo della bella stagione torna la giornata che celebra il patrimonio collinare veneto. La quarta edizione della Giornata Regionale per i Colli Veneti si svolgerà domenica 23 marzo in tutte le Colline delle province di Treviso, Padova, Vicenza e Verona. Una giornata di festa diffusa nata su iniziativa di Regione del Veneto che l’ha istituita... continua a leggere...

Bovolenta, un viaggio sensoriale nel labirinto di lavanda più grande d’Italia

Nel cuore del Veneto, a Bovolenta in provincia di Padova, si trova il labirinto di lavanda più grande d’Italia. Questa straordinaria opera è situata presso “Va Oltre La Tenuta”, un’azienda agricola che offre ai visitatori un’esperienza unica tra natura, benessere e cultura.   Il labirinto, ispirato al celebre disegno presente nel pavimento della cattedrale di... continua a leggere...

Schio. Passeggiata con gli asini tra natura, storia e tracce selvatiche

Un’escursione speciale, domenica 30 marzo, tra i boschi di Raga Alta e Monte Magrè, in compagnia degli amici asini, alla scoperta delle erbe spontanee, delle tracce lasciate dagli animali selvatici e delle antiche strade militari. Si camminerà tra boschi e prati in risveglio, esplorando la biodiversità del territorio. Si scopriranno piante ed erbe spontanee con... continua a leggere...

Passo Vezzena e Passo Falzarego: due gioielli delle Dolomiti tra panorami, storia e sapori autentici

Le Dolomiti custodiscono alcuni dei paesaggi più affascinanti d’Italia, e tra le strade più spettacolari spiccano due passi di montagna che regalano un’esperienza unica: il Passo Vezzena e il Passo Falzarego. Perfetti per un viaggio on the road, questi valichi uniscono natura incontaminata, sentieri panoramici, tracce della Grande Guerra e sapori autentici di montagna. Il... continua a leggere...

Il ciclismo è uno strumento per valorizzare le eccellenze territoriali e rilanciare il turismo

Il ciclismo come strumento di valorizzazione delle nostre regioni e veicolo privilegiato per rilanciare l’attrattività dei territori anche in un’ottica di sviluppo sostenibile. Questo il presupposto che ha portato i presidenti di Unioncamere, Andrea Prete, e della Lega del Ciclismo Professionistico (Lcp), Roberto Pella, a sottoscrivere oggi un Protocollo d’intesa diretto a sviluppare una collaborazione... continua a leggere...

Cortina d’Ampezzo “una destinazione modello per l’accessibilità e l’inclusione”

A un anno dalle Paralimpiadi invernali di Milano Cortina 2026, Cortina d’Ampezzo si prepara a diventare “una destinazione modello per l’accessibilità e l’inclusione delle persone con disabilità” e in questo percorso il Comune ha sottoscritto il Decalogo Destination4all. Ma l’impegno va oltre l’evento olimpico: l’obiettivo è costruire “una città più accogliente e fruibile per cittadini... continua a leggere...