Intoccabile come un ‘mandarino’, abusa del potere

Fino a dove si può spingere l’asticella della morale, facendo assumere comportamenti da ‘mandarino’, per ottenere dei privilegi magari anche sfruttando una posizione di rilievo? ‘Mandarino’ deriva dal portoghese ‘mandarim’ che significa “ministro” o “consigliere”, che deriva a sua volta viene dall’antica parola sanscrita ‘mantrim’, ossia consigliere o capo, Il ‘mandarino’ esiste ancora oggi, è... continua a leggere...

Stai alla larga dal ‘sicofante’ e vivi meglio

Chi si comporta slealmente, spiandovi e poi puntando il dito contro di voi con accuse false, è un sicofante. Deriva dal greco ‘sykophantes’ composto da ‘sykon’ (fico) e  ‘phainein’ (manifestare).  Ossia, in origine, chi denunciava l’esportazione di fichi dall’Attica, regione storica dell’antica Grecia,  o forse chi denunciava il furto dei frutti di alcuni alberi di... continua a leggere...

Ce lo facciamo un ‘cicchetto’?

Schioccare morbidamente la lingua, appoggiandosi al bancone, chiedendo un cicchetto all’oste. Vino o liquore che sia, lui lo verserà in un piccolo bicchierino. Il cicchetto è il nonno dell’odierno shottino, quello tanto in voga nei giovani d’oggi. Ma l’antenato cicchetto non ha alcuna intenzione di mettere un piede nella fossa. Significato di cicchetto Bicchierino di... continua a leggere...

Ineffabile come le farfalle in pancia, si vive ma non si spiega

Come si può descrivere quell’emozione bella, che coglie all’improvviso stampando  un sorriso beota in faccia? Raramente ci si riesce, perché si sta vivendo un momento incredibile, ineffabile. In punta di lingua, con delicatezza, per spiegare ciò che non si riesce a dire. Ineffabile è un aggettivo, che deriva dal latino ‘ineffabilis’, composto di “in” non... continua a leggere...

Abile e scaltro, il paraculo se lo conosci lo eviti

Paraculo è colui che ottiene quello che vuole, senza muovere un dito. Punta esclusivamente all’interesse proprio, agisce con scaltrezza e senza dare nell’occhio. In punta di lingua arriva paraculo, un neologismo per definire quelle persone che, con estrema disinvoltura, perseguono uno scopo solo: fare volgere fatti e situazioni a proprio vantaggio. Significato. Paraculo, sostantivo maschile (paracula... continua a leggere...

In punta di lingua l’opulenza, tra lode e spregio

Abbondante, dalla forme piene e proporzionate è la donna opulenta. Schiava del benessere e consumistica è la società opulenta  dove il capitalismo addenta. Opulento gira in punta di lingua, giocando tra lode e onta. Opulento è un aggettivo, dal latino opulentus, der. di ‘ops opis’ ‘mezzi, potenza, ricchezza’,col suffisso -ulentus, che indica abbondanza. Significato: abbondanza, molto... continua a leggere...